Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani (CUSVE)

MEMBRI
antosa

Silvia ANTOSA

Università per Stranieri di Siena

silvia.antosa@unistrasi.it

Silvia Antosa è Professore Associato di Lingua e traduzione inglese all’Università per Stranieri di Siena. Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli sulla narrativa e la scrittura di viaggio nell’Ottocento e sul romanzo britannico contemporaneo. Ha curato diversi volumi interdisciplinari sulle teorie e pratiche queer. Membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), co-dirige la collana AngloSophia. Studi di Letteratura e Cultura Inglese (Mimesis) ed è membro del comitato editoriale della rivista Textus. English Studies in Italy. Attualmente sta lavorando ad un progetto finanziato dalla British Academy / Leverhulme Trust con l’Università di Birmingham (UK) intitolato: “Cultural discourses on Desire between Women: A Queer Comparative Analysis”.

battisti

Chiara BATTISTI

Università degli Studi di Verona

chiara.battisti@univr.it

Chiara Battisti è Professore Associato di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, Università di Verona. I suoi campi di ricerca comprendono intermedialità, fashion studies, gender studies, disability studies e diritto, letteratura e cultura. Chiara Battisti è membro di: AIA (Associazione Italiana di Anglistica), AIDEL (Associazione Italiana Diritto e Letteratura), CEMS (Centre for European Modernism Studies), Centro di Ricerca Skenè e ESSE (European Society for the Study of English).

capancioni

Claudia CAPANCIONI

Bishop Grosseteste University

claudia.capancioni@bishopg.ac.uk

Claudia Capancioni è Professore Associato (Reader) di Letterature inglese all’ Università Bishop Grosseteste (UK), dove dirige il Dipartimento di Letteratura inglese e il gruppo di ricerca “Voicing the Past: Culture, Legacy, and Narrative”. Si occupa di letteratura inglese dell’Ottocento e del Novecento, e di letteratura inglese contemporanea. I suoi progetti di ricerca vertono prevalentemente sulla letteratura femminile e di viaggio, sugli studi auto/biografici, di traduzione, adattamento e di genere. Ha anche lavorato sulla eredità intellettuale intergenerazionale femminile, la letteratura gotica e il romanzo poliziesco, il suffragio femminile e la stampa regionale del Lincolnshire. È membro del Direttivo della British Association for Victorian Studies.

caraceni

Francesca CARACENI

Università Cattolica del Sacro Cuore

francesca.caraceni@unicatt.it

Francesca Caraceni è Ricercatrice di Letteratura inglese presso l’Università Cattolica di Milano. La sua ricerca riguarda l’eredità letteraria di John Henry Newman, con particolare riferimento alla letteratura irlandese a cavallo fra Ottocento e Novecento. Ha pubblicato saggi e recensioni su James Joyce, Samuel Butler, Alessandro Manzoni, Ted Hughes e altri. I suoi principali interessi di ricerca sono gli studi vittoriani, il modernismo e la traduzione letteraria e multimediale nei suoi aspetti teorici e pratici.

mccostantini

Mariaconcetta COSTANTINI

mariaconcetta.costantini@unich.it

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Mariaconcetta Costantini è Professore Ordinario di Letteratura inglese presso l’Università “G. d’Annunzio”. La sua ricerca si focalizza principalmente sulla letteratura e la cultura vittoriane, con particolare interesse per il romanzo sensazionale, il gotico e gli studi di genere. È autrice di sei monografie, edizioni critiche, traduzioni, e oltre cento articoli su riviste e capitoli di libro pubblicati in Italia e all’estero. È Direttrice (con Andrew King) della rivista peer-reviewed online Victorian Popular Fictions. Dirige le Collane “Il segno e le lettere” (LED) e “AngloSophia. Studies in English Literature and Culture” (con Silvia Antosa, Mimesis).

crisante

Francesca CRISANTE

Università degli Studi di Messina

francesca.crisante@unime.it

Francesca Crisante è Ricercatrice di Letteratura inglese all’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Studi Umanistici presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 2015. Dal 2017 nella stessa università è Assegnista di ricerca in Letteratura inglese sul tema “I Vittoriani e l’Antica Roma: aspetti della poesia latina nella cultura inglese dell’Ottocento”. Ha pubblicato articoli su Alexander Pope, Edward Bulwer Lytton, sulla presenza catulliana nella poesia inglese nonché su altri autori inglesi (Daniel Defoe, Jonathan Swift, Horace Walpole, Virginia Woolf.). È membro del CUSVE e fa parte della segreteria di redazione di Traduttologia

dagnillo

Renzo D’AGNILLO

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

renzo.dagnillo@unich.it

Renzo D’Agnillo è Professore Associato di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È autore delle monografie Bruce Chatwin: Settlers, Nomads and Exiles (Tracce, 2000), The Poetry of Matthew Arnold (Aracne, 2005) e Arthur Hugh Clough: The Poetry of a Questioning Spirit (Peter Lang, 2017). Ha inoltre curato D.H. Lawrence’s “The Rainbow”: Re-readings of a Radical Text (2010). Ha pubblicato articoli e saggi su vari autori dell’Ottocento e del Novecento, quali Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, Thomas Hardy, G.M. Hopkins, Christina Rossetti, D.H. Lawrence e Virginia Woolf. È membro del comitato di redazione di RSV: Rivista di Studi Vittoriani.

DALFONSO

Francesca D’ALFONSO

Università degli Studi del Molise

francesca.dalfonso@unimol.it

Francesca D’Alfonso è Professore Associato di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi del Molise. I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura e la cultura tardo vittoriane e il romanzo americano della seconda metà del ventesimo secolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Nel Mondo di John Fante. Autobiografismo e furore letterario (Aracne, 2013), Arnold Bennett. Narratore e interprete delle Cinque Città (Carabba: 2016), Jane Austen. Silenzi, lacune, allusioni (curato con Francesco Marroni, Carabba: 2018) e una nuova traduzione italiana di Silas Marner di George Eliot (Solfanelli: 2019). È membro del CUSVE e del comitato di redazione di Traduttologia e di NuovoMeridionalismoStudi.

DINISIO

Maria Luigia DI NISIO

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

marialuigia.dinisio@unich.it

Maria Luigia Di Nisio è Ricercatore RTD-B di Lingua e traduzione inglese presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. I suoi interessi di ricerca si orientano principalmente sulla scrittura femminile vittoriana, con particolare attenzione alla poesia e alle sue intersezioni con la scienza e la classicità. Ha pubblicato contributi su Amy Levy, Augusta Webster, Emily Pfeiffer e A. Mary F. Robinson. È autrice della monografia Poetesse vittoriane tra evoluzionismo ed emancipazione. Mathilde Blind, Amy Levy, Augusta Webster, di prossima pubblicazione per Solfanelli (2021).

sfiorato

Sidia FIORATO

Università degli Studi di Verona

sidia.fiorato@univr.it

Sidia Fiorato è Professore Associato di Letteratura inglese presso l’Università di Verona. I suoi campi di ricerca includono legge, letteratura e cultura, in aprticolare il legal thriller, letteratura e arti performative (danza, teatro, musical), la fiaba, Shakespeare, letteratura e arti visive, gender studies. E’ membro delle seguenti associazioni ESSE (European Society for the Study of English), AIA (Associazione Italiana di Anglistica), AIDEL (Associazione Italiana Diritto e Letteratura) e il Centro di Ricerca Skenè.

mmarroni

Michela MARRONI

Università degli Studi della Tuscia

m.marroni@unitus.it

Michela Marroni è Professore Associato di Lingua inglese presso l’University della Tuscia. Ha scritto le monografie John Ruskin: Ricerca estetica e mito di Venezia (Roma, 2007) e Come leggere “Robinson Crusoe” (Chieti, 2015). Ha pubblicato numerosi articoli sulla cultura e sulla narrativa vittoriana e tardovittoriana (John Ruskin, Wilkie Collins, Charles Dickens, William Morris, George Gissing, Edith Morley) nonché sulla storia della traduzione e, in particolare, su Sarah Austin, George Eliot ed Eleanor Marx. Ha curato i racconti di Elizabeth Gaskell The Half-Brothers (I fratellastri, Roma 2016) e Mr. Harrison’s Confessions (Le confessioni di Mr. Harrison (Roma 2018). Ha tradotto The Diary of Anne Rodway di Wilkie Collins (Il diario di Anne Rodway, Roma, 2021). La sua monografia più recente, Dialoghi traduttologici (Chieti, 2018), si occupa di gender e traduzione. Fa parte dei comitati editoriali delle riviste RSV: Rivista di Studi Vittoriani e Merope.

fsaggini

Francesca SAGGINI

University of Edinburgh – Università degli Studi della Tuscia

fsaggini@unitus.it; fsaggini@ed.ac.uk

Francesca Saggini è Professore Ordinario di Letteratura inglese all’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo). Dal 2017 è Senior Research Associate, Lucy Cavendish College (Università di Cambridge). È autrice, tra gli altri, di The Gothic Novel and the Stage. Romantic Appropriations (2015, menzione d'onore agli ESSE Book Awards 2016) e Backstage in the Novel: Frances Burney and the Theater Arts (2012, Walken Cowen Memorial Prize for an outstanding work in eighteenth-century studies). Nel biennio 2021-2023 sarà impegnata con una Fellowship personale finanziata dalla Marie Skłodowska-Curie Actions presso l’Università di Edimburgo ("OpeRaNewOpening Romanticism: Reimagining Romantic Drama for New Audiences", all'interno di Horizon 2020). È autrice di cinque libri e ha curato 10 raccolte e numeri speciali di riviste. Tra gli oltre 80 saggi e capitoli di cui è autrice, molti riguardano la narrativa popolare e la letteratura di genere, compresi il fantastico e il gotico.

Elisa SEGNINI

University of Glasgow

elisa.segnini@glasgow.ac.uk

 

Elisa Segnini è Senior Lecturer in ItaIian presso la School of Modern Languages & Cultures dell’Università di Glasgow. Ambiti privilegiati della sua ricerca sono la cultura fin-de-siècle e la narrativa contemporanea, secondo una prospettiva comparatista. È autrice della monografia Fragments, Genius and Madness: Masks and Mask-Making in the Modernist Imagination (Legenda 2021), dedicata allo studio delle maschere come prospettiva di analisi estetica, antropologica e medica di diversi scrittori europei, tra cui Max Beerbohm, Gabriele d’Annunzio e Hugo von Hofmannsthal. È inoltre tra i general editor Comparative Critical Studies, rivista di studi comparati pubblicata da Edinburgh University Press.

TOMAIUOLO

Saverio TOMAIUOLO

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

s.tomaiuolo@unicas.it

Saverio Tomaiuolo è Professore Associato di Lingua inglese presso l’Università degli Studi di Cassino, dove è inoltre presidente dei Corsi di Studio di Lingue. Si occupa di letteratura vittoriana, traduttologia, e neo-vittorianesimo. Tra le sue pubblicazioni: Ricreare in lingua. La traduzione dalla poesia al testo multimediale (2008), In Lady Audley’s Shadow. Mary Elizabeth Braddon and Victorian Literary Genres, (2010), Victorian Unfinished Novels. The Imperfect Page (2012), Come Leggere ‘Heart of Darkness’ (2014), la voce enciclopedica “Neo-Victorianism” nella Blackwell Encyclopedia of Victorian Literature. (2016) e, più di recente, Deviance in Neo-Victorian Culture. Transgression, Canon, Innovation (2018). Ha in corso di pubblicazione La televisione dell’Ottocento. I vittoriani sullo schermo italiano.

MEMBRI ONORARI

Lo stato di Membro Onorario del CUSVE è conferito a studiosi di eccellenza, di respiro internazionale, che si sono distinti nel nell’ambito degli studi vittoriani ed edoardiani.