Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani (CUSVE)

Anna Enrichetta SOCCIO
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Anna Enrichetta Soccio è Professore Ordinario di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dopo il Dottorato di Ricerca in Anglistica è stata titolare di borsa di studio post-dottorato e di assegni di ricerca, quindi Ricercatore di Letteratura inglese (2004) e Professore Associato (2011). È attualmente Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, e Delegato del Rettore per l’Erasmus e la mobilità internazionale. È titolare di corsi di Letteratura inglese e di Storia del teatro inglese per corsi di studi triennali e magistrali. È direttrice della collana di Anglistica “Nuova Armorica”, vicedirettrice di RSV: Rivista di Studi Vittoriani, e membro di numerosi comitati editoriali e associazioni di settore. Ha organizzato svariato convegni e seminari internazionali in Italia e all’estero. Si occupa prevalentemente di letteratura inglese dall’Ottocento ai nostri giorni. Tra i suoi interessi principali vi sono le forme del romanzo vittoriano e la poesia britannica del XX e XXI secolo.

Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Francesco Marroni è stato Professore Ordinario di Letteratura inglese presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È autore di svariati libri e numerosi articoli sulla letteratura vittoriana, il teatro inglese e il modernismo europeo. Ha curato e tradotto opere di vari autori, tra cui Walter Scott, Elizabeth Gaskell, Nathaniel Hawthorne, Henry James, George Gissing, George Bernard Shaw, George Orwell. Fra le sue pubblicazioni più recenti, L’angelo del deserto: saggio su Paul Bowles (2018). Dirige le riviste RSV: Rivista di Studi Vittoriani, Merope e Traduttologia. È Vicepresidente della Gaskell Society (Manchester, UK). Nel 1993 ha fondato il Centro Universitario di Studi Vittoriani ed Edoardiani (CUSVE, Chieti) di cui è stato direttore fino al 2019.

Raffaella ANTINUCCI
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
raffaella.antinucci@uniparthenope.it
Raffaella Antinucci è Professore Ordinario di Letteratura inglese presso l’Università di Napoli “Parthenope”. Si occupa di letteratura e cultura vittoriana, stilistica dei corpora e letteratura comparata, con particolare riferimento ai rapporti tra Italia e Inghilterra negli anni del Risorgimento. È autrice di un volume sulle rappresentazioni letterarie del gentleman vittoriano (2009), di uno studio su Jane Austen (Come leggere ‘Emma’, 2017) e di numerosi articoli su scrittori vittoriani e modernisti. È membro del comitato direttivo del progetto internazionale “Terminology Without Borders”. Fa parte del comitato di direzione della riviste scientifiche Traduttologia e Fictions, e co-dirige la collana di studi di letteratura e cultura inglese “Riverrun” (Aracne).

Elisa BIZZOTTO
Università Iuav di Venezia
Elisa Bizzotto è Professore Ordinario di Letteratura inglese all’Università Iuav di Venezia. Si occupa di Vittorianesimo, Estetismo, Decadentismo e primo Novecento. Privilegia approcci interartistici e transculturali, riflessioni sui generi letterari, la ricezione della letteratura inglese e irlandese in Italia, la mitografia, la World Literature. Ha organizzato varie conferenze internazionali (su Vernon Lee, Arthur Symons, Mario Praz) ed è stata invitata a tenere conferenze in Europa e Nord America. È Officer della International Walter Pater Society e socia fondatrice della Italian Oscar Wilde Society. Partecipa al comitato editoriale delle riviste Studies in Walter Pater and Aestheticism, English Literature e Volupté. Sta attualmente traducendo due commedie di G.B. Shaw per Giunti-Bompiani.

Tania ZULLI
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Tania Zulli è Professore Ordinario di Lingua inglese presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove dirige anche il Centro Linguistico di Ateneo (CLA). Ha condotto le sue ricerche di dottorato e post-dottorato presso l’Università di Manchester. Successivamente, ha svolto la sua attività didattica e di ricerca all’Università degli Studi Roma Tre, prima come Ricercatore e poi come Professore Associato. Ha organizzato numerosi convegni nazionali e internazionali, preso parte a progetti e coordinato ricerche e accordi con Università internazionali (Francia, Spagna, Stati Uniti, India, Sudafrica). È co-fondatrice e membro del Comitato Direttivo dell’AISC (Associazione Italiana di Studi Conradiani), vicedirettrice di Merope e membro di comitati editoriali di riviste e società scientifiche. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla traduttologia e l’analisi stilistica del testo letterario. Ha pubblicato sulla letteratura e la lingua coloniale e postcoloniale, sulle teorie linguistiche transnazionali, su lingua e migrazione, e pragmatica interculturale. Tra i suoi lavori più recenti un volume su A Passage to India di E. M. Forster (Solfanelli 2014), la traduzione del racconto conradiano Amy Foster (Marsilio 2018), la monografia Joseph Conrad, Language and Transnationalism (Solfanelli 2019), e la raccolta di saggi Migration, Modernity, and Transnationalism in the Works of Joseph Conrad, curata con Kim Salmons (Bloomsbury 2021).

Marco CANANI
Università degli Studi di Milano
Marco Canani è Professore Associato di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano. In precedenza, ha insegnato presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università della Valle d’Aosta, e l’Università IUAV di Venezia. Nel 2015 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Anglistica discutendo la tesi Vernon Lee and the Italian Renaissance: Plasticity, Gender, Genre. Lo studio, frutto di ricerche condotte presso il Colby College (USA) e l’Università di Oxford, ha beneficiato di un grant della European Society for the Study of English. È membro del CUSVE e del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alla letteratura romantica e fin de siècle, ai rapporti angloitaliani e ai translation studies. Oltre a vari articoli su John Keats, P.B. Shelley, Vernon Lee e A.J. Cronin, è autore della monografia Ellenismi britannici. L’ellenismo nella poesia, nelle arti e nella cultura britannica dagli augustei al Romanticismo (2014) e coautore del volume Introduzione allo studio della letteratura inglese (2017).