Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani (CUSVE)

NEWS
I CONVEGNI DEL CUSVE

Sin dalla sua fondazione, dagli anni Novanta ad oggi, il CUSVE ha organizzato diversi convegni internazionali presso i campus di Chieti e di Pescara dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”:

 

FIRST INTERNATIONAL CUSVE-DRC JOINT CONFERENCE

Dedicato al tema del “Neo-Victorian Decadence”, il primo convegno internazionale co-organizzato dal CUSVE e dal Decadence Research Studies di Goldsmith, University of London, si è tenuto presso il Campus di Pescara dal 26 al 28 ottobre 2022

CONFERENZE E SEMINARI
Nel corso della sua attività scientifica, il CUSVE ha organizzato e patrocinato numerosi eventi, tra cui seminari e conferenze tenute da studiosi di reputazione internazionali. Tra gli eventi più recenti, si ricordano:
 
LECTURES
  • Prof. Alessandra Petrina (Università degli Studi di Padova): “Morte e resurrezione di William Shakespeare” (28 aprile 2023)
  • Cicely Havely (scrittrice): “What Next? Responding to the Invitation that Concludes Jane Eyre” (27 aprile 2023)
  • Prof. Nick Havely (York University): “Dante’s Mountains and Nineteenth Century Travels: Pursuing the Poet in the Apennines” (27 aprile 2023)
  • Prof. Pierpaolo Martino (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”): “The Wilde Legacy: Oscar Wilde nella cultura pop” (7 maggio 2021)
  • Prof. Rocco Coronato (Università degli Studi di Padova): “Emozioni, gelosia e replicanti: da Blade Runner a Othello” (17 aprile 2018)
  • Prof. Elisa Bizzotto (Università Iuav di Venezia): “Ritratti di Mr W.S.: Appropriazioni shakespeariane in Wilde e nella fin de siècle” (27 marzo 2018)
  • Prof. Sally Shuttleworth (University of Oxford): “Diseases of Modern Life” (21 ottobre 2016)
  • Prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore): “Song e Self secondo William Butler Yeats (12 novembre 2013)
  • Prof. Richard C. Sha (American University, Washington, DC): “Romantic Matter and the Romantic Imagination: Kant and Shelley” (21 ottobre 2013); “William Blake and the Neurological Imagination: Romantic Science and the Self as Nerves” (22 ottobre 2013)