Studiare Beni Culturali
Lo scopo del Corso di studio è quello di formare professionisti della conoscenza, valorizzazione, gestione e tutela dei Beni Culturali, dall'Antichità al'Età contemporanea, articolandosi in due percorsi, uno archeologico e uno storico-artistico.
La formazione prevede insegnamenti teorici e tecnici, unitamente a tirocini sul campo, in laboratori e in istituzioni preposte alla tutela. Sono previste anche convenzioni con enti privati e a gestione mista per attività di formazione alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali.
Durante il triennio gli studenti riceveranno una formazione umanistica di base attraverso lo studio di materie storiche, letterarie, linguistiche, antropologiche, geografiche e filosofiche. A queste si aggiungono solide conoscenze relative all’archeologia e alla storia dell’arte, dalla preistoria all'Età contemporanea, con un orizzonte geografico che spazia dall’Italia all’Europa fino all’Oriente. È prevista anche l’acquisizione di competenze di lingue straniere, informatica applicata e legislazione dei Beni culturali.
I laureati potranno trovare occupazione, a vari livelli, presso enti pubblici e imprese private attivi nel campo dei Beni Archeologici e Storico-Artistici. Inoltre potranno curare e gestire eventi legati alla valorizzazione e alla tutela del Patrimonio Culturale e lavorare nel settore del Turismo o dell’editoria specializzata.
SCHEDA DEL CORSO
Tipo di corso: Corso di Laurea Universitario
Classe di laurea: L-1 - Classe delle lauree in Beni culturali
Durata in anni: 3
Crediti: 180
Sede: CHIETI
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
Denominazione in lingua inglese: CULTURAL HERITAGE
Verifica conoscenze richieste per l'accesso: No
Tipo di accesso: Corso ad accesso libero
Obbligo di frequenza: No
Impieghi a vari livelli nelle strutture del Ministero per i beni e le attività culturali e degli Enti locali. Gestione e curatela di eventi legati alla valorizzazione e tutela dei beni culturali. Collaborazioni nel campo dell'editoria d'arte e cultura.
I laureati potranno trovare occupazione, a vari livelli, presso enti pubblici e imprese private attivi nel campo dei Beni Archeologici e Storico-Artistici. Inoltre potranno curare e gestire eventi legati alla valorizzazione e alla tutela del Patrimonio Culturale e lavorare nel settore del Turismo o dell’editoria specializzata.
Conoscenze richieste per l'accesso:
Possono essere iscritti al percorso storico-artistico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), con nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano. Gli studenti che evidenzieranno lacune, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Possono essere iscritti al percorso archeologico i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), che posseggano una buona conoscenza della storia e della cultura del mondo antico, nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; è richiesta inoltre la disponibilità a svolgere esercitazioni e attività formative sul campo.
Gli studenti che non rispondono ai requisiti sopra indicati concorderanno le modalità di accesso con i garanti del corso. Gli studenti che evidenzieranno lacune, in particolare riguardo alla conoscenza della lingua greca o latina, dovranno colmare i corrispondenti debiti formativi, seguendo appositi corsi a credito zero organizzati all'interno del Corso di Studio.
Modalità di ammissione:
Possono iscriversi i diplomati delle scuole secondarie italiane e straniere (previa verifica di equipollenza del titolo di studio), con nozioni di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Per la valutazione dell'adeguata preparazione personale, il Consiglio di Corso di studio nomina una Commissione che verifica tramite un test il possesso delle conoscenze richieste.
Sono esonerati dal test i diplomati che abbiano riportato una votazione alla maturità almeno pari ad una soglia minima per assicurare il possesso dei requisiti e della preparazione richiesti. Tale soglia minima viene fissata in voti 80/100.
Il test è composto da domande su nozioni di base nel settore dei beni culturali con opzioni di risposta, di cui solo una è quella giusta. Per il superamento del test è necessario rispondere correttamente almeno al 60% delle domande. Il test si svolge nel primo semestre e viene ripetuto nel secondo semestre.
Agli studenti che non hanno superato o non hanno sostenuto il test in nessuna delle due occasioni potranno essere attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nell'ambito degli insegnamenti di base e caratterizzanti, a tal fine verranno definiti percorsi individuali di recupero con i docenti delle aree disciplinari in cui sia stata riscontrata una preparazione insufficiente e/o apposite attività di apprendimento a credito 0 tra quelle organizzate all'interno del Dipartimento. Gli OFA si considerano assolti qualora gli studenti abbiano superato un minimo di 18 CFU relativi a insegnamenti di base e caratterizzanti previsti nel primo anno del piano di studi (o nel primo e secondo anno per gli studenti iscritti a tempo parziale).
In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il termine stabilito, gli studenti restano comunque tenuti a soddisfare tale obbligo e non potranno sostenere esami del secondo anno finché non l'abbiano fatto (art.28 comma 5 del Regolamento Didattico di Ateneo). Per tutto quanto non previsto nel presente articolo, si rinvia alla normativa vigente e al Regolamento Didattico di Ateneo.
Il Corso di Laurea in BENI CULTURALI presenta 2 percorsi curriculari:
A13 - Archeologia
A14 - Storia dell'arte
Durante il triennio gli studenti riceveranno una formazione umanistica di base attraverso lo studio di materie storiche, letterarie, linguistiche, antropologiche, geografiche e filosofiche. A queste si aggiungono solide conoscenze relative all’archeologia e alla storia dell’arte, dalla preistoria all'Età contemporanea, con un orizzonte geografico che spazia dall’Italia all’Europa fino all’Oriente. È prevista anche l’acquisizione di competenze di lingue straniere, informatica applicata e legislazione dei Beni culturali.
PERCORSO FORMATIVO
Percorso Archeologico:
- Geografia
- Antropologia culturale
- Letteratura italiana
- Storia greca
- Archeologia e storia dell’arte greca e romana
- Archeologia delle colonie greche e dell’Italia preromana
- Archeologia tardoantica e cristiana
- Monete ed economia del Mediterraneo antico
- Metodologie e tecniche dell’archeologia
- Topografia e archeologia del paesaggio antico e medievale
Percorso Storico-Artistico:
- Geografia
- Antropologia culturale
- Letteratura italiana
- Archeologia e storia dell’arte greca e romana
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Legislazione dei Beni Culturali
- Laboratorio di lingua francese
- Laboratorio di lingua inglese
- Laboratorio di lingua spagnola
- Laboratorio di lingua tedesca
Percorso Archeologico:
- Filologia romanza
- Cultura e tradizione dell’antico
- Letteratura latina
- Letteratura greca
- Storia romana
- Archeologia medievale
- Storia dell’arte medievale
- Antropologia fisica
- Restauro architettonico
- Storia dell’Europa Orientale
- Storia della scienza e delle tecniche
- Storia del cristianesimo
- Paleontologia e paleoecologia
- Laboratorio di lingua francese
- Laboratorio di lingua inglese
- Laboratorio di lingua spagnola
- Laboratorio di lingua tedesca
- Informatica di base
Percorso Storico-Artistico:
- Storia medievale
- Storia moderna
- Storia contemporanea
- Storia del Medio Oriente
- Filologia romanza
- Archeologia medievale
- Storia della critica d’arte
- Storia dell’arte contemporanea
- Paleografia latina
- Fisica applicata ai Beni Culturali
- Sociologia della comunicazione culturale
- Storia dell’arte bizantina
- Storia della produzione manoscritta
- Storia del cristianesimo
- Storia dell’Europa Orientale
- Informatica di base
Percorso Archeologico:
- Letteratura artistica
- Fisica applicata ai Beni Culturali
- Paleografia latina
- Storia della produzione manoscritta
- Antropologia fisica
- Restauro architettonico
- Storia della scienza e della tecnica
- Storia del cristianesimo
- Paleontologia e paleoecologia
- Storia dell’Europa Orientale
- Archeologia e Storia dell’arte Musulmana
Percorso Storico-Artistico: