Studiare Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie
Il Corso di Studio magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie mira a fornire una solida cultura linguistica, letteraria e storica mediante l'approfondimento delle conoscenze acquisite con la laurea triennale nei due percorsi didattici di Filologia moderna e Filologia e letterature del mondo antico, corrispondenti rispettivamente alle due classi LM 14 e LM 15. Obiettivo principale è quello di sviluppare una consapevolezza metodologicamente approfondita che porti a una formazione intellettuale altamente qualificata e versatile, sviluppando negli studenti capacità che consentano loro di muoversi agevolmente nelle molteplici espressioni del mondo classico ovvero, in base alla loro scelta, del mondo moderno e contemporaneo. I due percorsi offrono un'ampia varietà di insegnamenti letterari, filologici, linguistici e storici spesso complementari tra di loro che consentono di maturare solide conoscenze specialistiche ed efficaci strumenti di analisi. Tale offerta formativa assicura adeguate competenze nei campi della comunicazione e della conservazione del patrimonio culturale, della classificazione e della elaborazione delle informazioni relative ai più svariati campi del mondo lavorativo, dall'insegnamento nella scuola alle professioni nell'ambito dell'editoria, dell'industria culturale, nelle istituzioni culturali sia pubbliche che private. Essa, favorisce, altresì, la predisposizione alla ricerca scientifica, ponendo le basi per accedere a Dottorati di ricerca, nonché a Master di secondo livello. L'attività didattica prevede lezioni di didattica frontale, esercitazioni, seminari di studio, studio assistito, laboratori, tirocini formativi presso strutture pubbliche e private, stages. Al termine del percorso, i laureati possiedono una preparazione approfondita, teorica e metodologica, nei settori della filologia, della linguistica, delle letterature e della storia; possiedono la capacità critica di porsi di fronte al testo, dall'accertamento del suo costituirsi ai suoi aspetti linguistici e semiotici, alla sua interpretazione e valutazione letteraria e storica.
SCHEDA DEL CORSO
Tipo di corso: Corso di Laurea Magistrale
Classe di laurea: LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia moderna
Interclasse di laurea: LM-15 - Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità
Durata in anni: 2
Crediti: 120
Sede: CHIETI
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
Denominazione in lingua inglese: PHILOLOGY, LINGUISTICS AND LITERARY TRADITIONS
Verifica conoscenze richieste per l'accesso: No
Tipo di accesso: Accesso previa verifica possesso requisiti curriculari
Obbligo di frequenza: No
- Dialoghisti e parolieri
- Redattori di testi per radio, cinema e televisione; dialoghisti; autori di copioni
- Redattori di testi per la pubblicità
- Copywriter; redattore di testi pubblicitari in agenzie pubblicitarie
- Redattore di testi tecnici Redattore di testi tecnici; redattore di manualistica tecnica in imprese pubbliche e private; redattore di testi burocratici nell'amministrazione pubblica
- Linguisti e filologi Case editrici; istituti di ricerca e di cultura, pubblici e privati; fondazioni culturali ed accademie
- Revisori di testi Case editrici; amministrazioni pubbliche e private; redazioni giornalistiche
- Archivisti in Archivi pubblici e privati.
- Bibliotecari in Biblioteche pubbliche e private; centri di conservazione del manoscritto; mercato antiquario
- Sceneggiatore; soggettista cine tv.
- Storici
- Genealogista, paleografo storico, storiografo
Conoscenze richieste per l'accesso:
Per accedere al Corso è necessario il possesso di una Laurea Triennale in Lettere (classe L-10), o titolo equipollente (italiano o estero), oppure il possesso di una Laurea conseguita in altra classe con un minimo di 60 CFU acquisiti tra i seguenti SSD: L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-LIN/01, L-LIN/02 L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/08, M-STO/09. L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel punto modalità di ammissione. Verrà, altresì, verificato il possesso di adeguate competenze linguistiche di una lingua della comunità europea (livello B1).
Modalità di ammissione:
L'ammissione al CdS avviene previa valutazione obbligatoria del curriculum dello studente da parte della Commissione di prevalutazione (Proff. Soccio, Bianchi, Dimauro). La Commissione accerta il possesso dei requisiti curricolari e, in particolare, il possesso dei 60 CFU acquisiti nei SSD necessari per l'ammissione. La Commissione comunica al candidato il risultato della valutazione e, in caso di esito negativo, le modalità di un'eventuale acquisizione dei CFU mancanti. In riferimento all'accertamento delle conoscenze e competenze in una lingua della comunità europea, esso può intendersi assolto con il superamento di una idoneità linguistica nel percorso formativo precedente a livello B1.
Il Corso di Laurea Magistrale in FILOLOGIA, LINGUISTICA E TRADIZIONI LETTERARIE è interclasse:
LM-14 - Filologia Moderna
LM-15 - Filologia, Letterature e Storia dell‘Antichità
Il Corso di Studio magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie mira a fornire una solida cultura linguistica, letteraria e storica mediante l'approfondimento delle conoscenze acquisite con la laurea triennale. Obiettivo principale è quello di sviluppare una consapevolezza metodologicamente approfondita che porti a una formazione intellettuale altamente qualificata e versatile, sviluppando negli studenti capacità che consentano loro di muoversi agevolmente nelle molteplici espressioni del mondo classico ovvero, in base alla loro scelta, del mondo moderno e contemporaneo. I due percorsi offrono un'ampia varietà di insegnamenti letterari, filologici, linguistici e storici spesso complementari tra di loro che consentono di maturare solide conoscenze specialistiche ed efficaci strumenti di analisi.
PERCORSO FORMATIVO
CURRICULUM FILOLOGIA MODERNA:
- Letteratura italiana
- Critica dantesca
- Linguistica italiana
- Storia della lingua italiana
- Testi e questioni di letteratura italiana
- Letteratura e drammaturgia dell’età romantica
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Storia dell’Europa contemporanea
- Storia dell’Italia repubblicana
- Storia dell’Europa in età moderna
- Storia delle Americhe in età moderna
- Storia medievale
- Storia della storiografia medievale
- Storia romana
- Antropologia culturale e dei processi di patrimonializzazione
- Antropologia filosofica
- Storia della pedagogia
- Filologia romanza
- Linguistica romanza
- Filologia italiana
- Filologia medievale e umanistica
- Lingua e letteratura latina
- Grammatica latina
- Linguistica generale
- Glottologia
- Paleografia latina e diplomatica
- Drammaturgia musicale
- Storia degli attori e della recitazione
- Cinema e scrittura
- Storia comparata dell’arte medievale in Europa
- Storia dell’arte moderna nei Paesi europei
- Storia comparata dell’arte contemporanea
- Didattica della letteratura italiana
- Storia dei Balcani e della regione adriatica
- Informatica per le scienze umanistiche
CURRICULUM FILOLOGIE E LETTERATURE DEL MONDO ANTICO:
- Lingua e letteratura latina
- Filologia classica
- Lingua e letteratura greca
- Storia della lingua greca
- Storia greca
- Letteratura italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Linguistica romanza
- Filologia italiana
- Linguistica italiana
- Drammaturgia musicale
- Storia degli attori e della recitazione
- Cinema e scrittura
- Storia comparata dell’arte medievale in Europa
- Storia medievale
- Storia dell’Europa in età moderna
- Didattica della letteratura italiana
- Antropologia culturale e dei processi di patrimonializzazione
- Antropologia filosofica
- Storia della pedagogia
- Informatica per le scienze umanistiche
CURRICULUM FILOLOGIA MODERNA:
- Filologia romanza
- Linguistica romanza
- Filologia italiana
- Filologia medievale e umanistica
- Lingua e letteratura latina
- Grammatica latina
- Linguistica generale
- Glottologia
- British Literature from 1900 to the Present
- Teatro inglese moderno e contemporaneo
- Littérature Française
- Letteratura francese
- Letteratura Spagnola
- Letteratura Tedesca
- Drammaturgia musicale
- Storia degli attori e della recitazione
- Cinema e scrittura
- Didattica della letteratura italiana
- Didattica delle lingue straniere moderne
- Storia della scienza
- Storia dei Balcani e della regione adriatica
- Informatica per le scienze umanistiche
CURRICULUM FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MONDO ANTICO: