Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani (CUSVE)

IL CENTRO
CUSVE unich

Il Centro Universitario di Studi Vittoriani e Edoardiani (CUSVE) è stato fondato per iniziativa del Professor Francesco Marroni presso l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara nel 1993. In quanto centro di ricerca, è oggi parte del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell’Ateneo. Dal 2020 il Direttore del Centro è la Prof.ssa Anna Enrichetta Soccio.

 

OBIETTIVI 

Il Centro promuove ricerche scientifiche nell’ambito degli studi vittoriani ed edoardiani. A tal fine, il CUSVE sostiene l’acquisizione e la conservazione di testi, documenti e altri materiali che possano contribuire in modo significativo al progresso delle conoscenze in tali ambiti.

Il Centro patrocina studi e ricerche nelle seguenti aree: a) lingua e letteratura, b) storia e società, c) arti visive, d) arti performative, e) studi multimediali. Inoltre, il Centro cura e pubblica RSV: Rivista di Studi Vittoriani, rivista semestrale che raccoglie e divulga l’attività dei membri del CUSVE, inclusi gli aggiornamenti bibliografici su autori e studi di area vittoriana ed edoardiana.

Nel perseguire tali obiettivi, il CUSVE si propone di:

  • raccogliere testi primari e critici;
  • disseminare i risultati raggiunti e le nuove conoscenze acquisite;
  • organizzare e patrocinare convegni, seminari, laboratori e altri eventi coerentemente con gli obiettivi del centro;
  • recensire opere, testi, e studi di particolare rilevanza;
  • creare un archivio iconografico.

 

ORGANI
Sono organi del Centro:
  • il Direttore, Prof. Anna Enrichetta Soccio
  • il Presidente del Comitato Scientifico, Prof. Francesco Marroni, che riveste inoltre la carica di Presidente Onorario del CUSVE
  • il Comitato Scientifico, composto dai Proff. Raffaella Antinucci, Elisa Bizzotto, Tania Zulli
  • il Consiglio

 

CONSIGLIO E MEMBRI

Il Consiglio del CUSVE è formato dal Direttore e dai Membri del Centro. Possono essere nominati Membri studiosi italiani e stranieri attivi nell’ambito degli studi vittoriani ed edoardiani. 

Le richieste di adesione come Membro del CUSVE possono essere indirizzate al Consiglio, che vaglierà la proposta. L’adesione deve essere rinnovata annualmente.

Lo stato di Membro Onorario può essere conferito a studiosi di eccellenza che si siano distinti nell’ambito degli studi vittoriani ed edoardiani.