MARIO CIMINI

Mario Cimini è Professore Ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università «G. D’Annunzio» di Chieti-Pescara.
Le aree verso cui ha maggiormente indirizzato i suoi interessi scientifici, sin dall’inizio della sua attività di ricerca, sono quelle della cura e dell’analisi testuale, della cultura e della letteratura regionale in rapporto a quella nazionale, della storia del giornalismo culturale (con precipuo riferimento all’ambito meridionale ottocentesco). Una specifica attenzione ha dedicato al sistema letterario italiano tra Ottocento e Novecento, occupandosi di scrittori come Manzoni, Rossetti, Verga, Serao, Fogazzaro, Silone, Bonaviri e soprattutto D’Annunzio (oggetto di studio in diversi volumi e saggi) insieme all’ambito del Decadentismo italiano ed europeo. Non mancano, tuttavia, sondaggi sulla letteratura delle origini (in particolare sulla tradizione lirica dal Duecento al Seicento) e sui metodi e gli orientamenti della critica letteraria (anche e soprattutto in prospettiva didattica). Più di recente ha diversificato i suoi interessi di ricerca avvicinandosi all’area della dantistica. Tale attività di ricerca è raccolta in 120 pubblicazioni scientifiche.
Ha collaborato e collabora a riviste come «Critica letteraria», «Cultura e scuola», «Otto/Novecento», «L’Alighieri», «Studi medievali e moderni», «Italianistica», «Rivista di letteratura italiana», «Misure critiche». È componente del comitato scientifico di «Studi medievali e moderni», «Symbolon», della «Rivista abruzzese», del Centro Nazionale di Studi Dannunziani di Pescara e del Fondo Antonio Piromalli. Dirige, presso l’editore Carabba, «La biblioteca dell’amaranto. Collana di testi narrativi rari ed inediti» e presso l’Editore Solfanelli «Il drago blu. Collana di saggistica letteraria».
Insegna attualmente Letteratura italiana per il Corso di laurea triennale in Lettere e Testi e questioni di letteratura italiana per il Corso di laurea magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie.