FRANCESCO BERARDI

Francesco Berardi è professore associato in Lingua e Letteratura Latina (L-FIL/04) presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. I suoi iniziali lavori sono dedicati al tema del rapporto parola-immagine: la tesi di dottorato e i primi articoli scientifici indagano la tecnografia retorica greca e latina per definire forme e procedimenti della visualizzazione testuale rintracciandone la presenza anche in testi poetici. Le varie prospettive di ricerca sull’evidenza trovano sintesi nelle due monografie apparse nella collana Monographs dei Papers on Rhetoric (2012). Alla borsa post-dottorato (2009) risalgono i suoi interessi per i manuali destinati alla prima formazione retorica (progymnasmata) con lavori che riordinano e classificano la dottrina mettendola a confronto con la tradizione delle artes rhetoricae e la storia dell’educazione antica. Le indagini sui progymnasmata, premiate con un Grant Award dell’ISHR (International Society for the History of Rhetoric) e poi con una Fellowship della medesima istituzione, culminano nella pubblicazione di un glossario ragionato apparso nella serie Spudasmata (Georg Olms Verlag) e nella partecipazione a convegni ed équipes di ricerca impegnati sul tema. Lo studio filologico dei testi accompagna la ricerca con la collaborazione a progetti editoriali per la pubblicazione di alcuni manuali retorici per Les Belles Lettres, per cui ha fruito di borse di studio presso l’Université de Paris XII Créteil. Negli ultimi anni gli interessi scientifici e professionali si sono concentrati su testi
latini con lavori che si dedicano all’analisi dei manuali tecnici (Quintiliano, Rhetorica ad Herennium) e alla valutazione sub specie rhetorica di testi e personalità letterarie (Marziale, Ovidio, Aulo Gellio). Intense sono le parallele attività di ricerca, che lo coinvolgono in progetti internazionali (Atélier Quintilien, per l’edizione critica e il commento dei libri VIII-IX dell’Institutio oratoria; Paris Sorbonne;
Dictionnaire des images du poétique dans l’Antiquité, Université de Tours), e docenza (Storia della Lingua Latina e Grammatica Latina). All’esperienza di insegnamento si deve il recente manuale di Storia della Lingua Latina, uscito in una pre-edizione come Appunti per una storia della lingua latina (Editrice Pliniana) e ora pubblicato in forma riveduta e notevolmente ampliata in Le vie del latino. Storia della lingua latina con elementi di grammatica storica (collana Ἱστορίη, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, Congedo Editore, Galatina 2020). Francesco Berardi è membro del collegium correctorum della rivista Latinitas (classe A), per cui cura l’index universus di ciascuna annata dal 2017, e fa parte del comitato di redazione di Pan – Rivista di Filologia Latina (classe A) e di Papers on Rhetoric; è anche referee per alcune riviste internazionali (Rétor, Rhetorica, Faventia, Humanitas, Quaderni Urbinati di Cultura Classica,
Journal of Latin Linguistic, Journal of Greco-Roman Studies Korea) e case editrici (Brill). Conosce l’inglese e il francese.
Dopo aver conseguito le abilitazioni a professore di seconda fascia nei settori disciplinari della Filologia Classica (2014) e della Lingua e Letteratura Latina (2017), ha ottenuto il riconoscimento dell’abilitazione a professore di prima fascia in Lingua e Letteratura Latina (2020).
Ricopre diversi incarichi istituzionali all’Università G. d’Annunzio: è membro del Comitato di Indirizzo della Ricerca d’Ateneo e del Comitato d’Indirizzo dei Corsi di Studio in Lettere e Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie, è Delegato Placement del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali; è, poi, responsabile dell’Agreement Erasmus Plus con l’UFR de Lettres Université Paris Sorbonne (Institut de Latin), con l’Université Paul Valéry (Montpellier), con l’Universitat de Barcelona ed è referente dell’Agreement con l’UBA (Universitad de Buenos Aires). Nei corsi di studio triennale di Lettere e magistrale di Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie insegna
Storia della lingua latina e Grammatica latina dall’a.a. 2016/2017 prima come docente a contratto, poi come RTD-B e ora con la qualifica di professore associato. È membro del collegio di dottorato in Cultural Heritage per cui segue in qualità di tutor l’attività di alcuni dottorandi. Ha ottenuto diversi finanziamenti per progetti PON di dottorato, legando lo studio dei testi classici alla promozione del
territorio e del suo patrimonio storico-culturale.