Carmine Catenacci

Professore ordinario di Lingua e letteratura greca. Laureato in Letteratura greca all'Università di Chieti (relatore Massimo Vetta), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Urbino (tutor Bruno Gentili). Diplomato in Paleografia greca alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, è stato ospite per un soggiorno di studio alla Fondation Hardt pour l’étude de l’antiquité classique di Vandoeuvres (Ginevra). Ricercatore (1996-2000) e professore associato (2000-2011), dal 2011 è nel ruolo di professore ordinario presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dal novembre 2017 è Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali. È rappresentante dei professori ordinari nella giunta della Consulta Universitaria del Greco.

Direttore delle riviste “Quaderni Urbinati di Cultura Classica” e “Poiesis”, è condirettore delle collane “Testi e commenti”, “Biblioteca dei Quaderni Urbinati di Cultura Classica” e “Quaderni Urbinati di Cultura Classica. Atti di convegni” presso Fabrizio Serra Editore ed è membro del Comitato scientifico delle collane “Classici contro” dell’editore Mimesis, ”Syncrisis” di Fabrizio Serra Editore Serra e “Series Antiqua” dell’editore Sestante.

È stato responsabile scientifico di Unità di Ricerca nell’ambito di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale.

Gli interessi di ricerca sono rivolti verso la poesia omerica, la lirica arcaica e il teatro classico, con speciale attenzione per la ricostruzione filologica del testo e la sua collocazione nel più ampio sistema storico-culturale, della comunicazione e della pragmatica poetica, anche nel rapporto con altri strumenti espressivi quali le tradizioni iconografiche; in relazione al teatro comico è approfondito il funzionamento di alcuni meccanismi della comicità mediante l’allusione deformante a fatti storici, la parodia dei testi lirici e i modi della dizione. Un particolare filone di studio verte sui rapporti e le interferenze tra storia e mito, tra realtà e immaginario della politica in epoca arcaica e classica. Un ulteriore indirizzo di ricerca è rappresentato dalla ricezione e dalla fortuna dei testi classici nella cultura occidentale.