SAVIO DAVIDE

Davide Savio è professore associato di Letteratura italiana contemporanea (G.S.D. 10/LICO-01 Letteratura italiana contemporanea, S.S.D. LICO-01/A Letteratura italiana contemporanea, già L-FIL-LET/11), presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si è formato presso l’Università Cattolica di Brescia e Milano, con afferenza al Dipartimento di Scienze storiche e filologiche, collaborando con il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita – Francesco Mattesini”.

Entro le coordinate storico-critiche della modernità letteraria, si occupa principalmente di Novecento e anni Duemila. Gli affondi di maggiore impegno sono stati dedicati alla poetica di Luigi Pirandello, prosatore e saggista, e all’opera di Italo Calvino, in rapporto ai temi della figuralità, dell’impegno e della riflessione teorica sul rapporto tra modernità e tradizione, tra innovazione tecnica, ecologia e antropologia. Si è dedicato inoltre alle riscritture della materia cavalleresca nella contemporaneità, alla ricezione della poesia spagnola del secolo XX in Italia e all’opera del poeta Giampiero Neri, anche in qualità di referente scientifico del Fondo Neri, ospitato presso gli archivi dell’Università Cattolica. Altri lavori hanno riguardato autori come Elio Vittorini, Gesualdo Bufalino, Franco Fortini, Luciano Bianciardi.

Ha all’attivo le monografie La poesia española del siglo XX en Italia (Verbum 2021), scritta con Davide Mombelli, Il mondo si legge all’incontrario. La materia cavalleresca nel Novecento (Interlinea 2020), La carta del Mondo. Italo Calvino nel «Castello dei destini incrociati» (ETS 2015) e Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello (Interlinea 2013). Con Giuseppe Langella ha allestito l’edizione nazionale dell’Umorismo di Pirandello (Mondadori 2019) e quella del volume Saggi 1 (Mondadori 2022, relativamente ai saggi Arte e scienza e L’umorismo).

Dal 2025 è condirettore della rivista «Studi novecenteschi». Fa parte del comitato scientifico della rivista «La MODernità della SCUOLA» e del comitato di redazione delle riviste «Luziana», «Metodologías Humanísticas en la Era Digital» e «RECENSIÓN. Revista Internacional de Ciencias Humanas y Crítica de Libros», queste ultime promosse dall’Instituto Juan Andrés de Comparatística y Globalización dell’Università di Alicante. È nel comitato scientifico della collana editoriale “Biblioteca letteraria dell’Italia unita”. Quaderni del Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita – Francesco Mattesini” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Interlinea). È membro di ITIBER-Centro interuniversitario di studi italo-iberici e di alcune associazioni di settore, tra cui la MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria.