Dottorato di ricerca in ENGLISH STUDIES - OFFERTA FORMATIVA
L’offerta formativa del dottorato di ricerca in “English Studies” si articola in tre aree principali che afferiscono agli studi letterari e culturali, agli studi linguistici e traduttologici e all’ambito della metodologia e dei metodi della ricerca. Per ciascuno dei tre anni del corso, la dottoranda/il dottorando dovrà maturare 60 CFU (1 CFU = 25 ore di lavoro tra didattica frontale e studio individuale). Le attività di didattica saranno definite dal Collegio dei docenti all’inizio di ciascun anno. Di seguito la tabella di corrispondenza tra attività svolte e CFU.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
IL CALENDARIO DELLE ATTVITÀ DIDATTICHE E DI LABORATORIO SARÀ RESO NOTO ALL’INIZIO DI OGNI CICLO DI DOTTORATO, E DISPONIBILE SU QUESTO SITO E SUL SITO DELLA SCUOLA SUPERIORE “G. D’ANNUNZIO”
|
L’attività didattica si articola nei seguenti insegnamenti:
Literary and Cultural Studies (1-2-3 ANNO)
Il percorso "Literary and Cultural Studies" offre un approfondimento degli strumenti teorico-metodologici necessari allo studio e alla ricerca in campo letterario e culturale, con una attenzione particolare ai concetti di testo, narrazione e narratività, strutture e forme poetiche, generi letterari. Una parte dei corsi sarà dedicata alle teorie critiche in ambito inglese e anglofono, dalle teorie della multiculturalità alla riflessione sull'intreccio tra studio delle letterature nazionali e fino alle teorie legate al concetto di “letteratura mondo”.
Linguistics and Translation Studies (1-2-3 ANNO)
Il percorso "Linguistics and Translation Studies" offre un approfondimento degli strumenti teorici e metodologici necessari allo studio e alla ricerca in ambito linguistico e traduttologico. Parte dei corsi sarà dedicata alle teorie della linguistica inglese, della storia della lingua inglese fino ad arrivare alle teorie dei Translation e degli Adaptation Studies; una seconda parte dei corsi si occuperà, attraverso la stilistica e l'analisi del discorso, della pratica analitica e traduttiva delle varie tipologie testuali, con particolare attenzione ai metodi della linguistica e della pragmatica storica.
Academic Writing (1-2 ANNO)
Il corso di “Academic Writing” mira a perfezionare la scrittura accademica in lingua inglese, sia a livello di elaborati brevi (research paper, conference paper proposal) sia in termini di scrittura della propria tesi finale. È prevista una verifica finale.
Research Activity and Methodology (1-2 ANNO)
Il modulo riguarda la presentazione e l'aggiornamento degli strumenti relativi all'attività di ricerca nei campi della linguistica e dell'analisi dei testi che saranno oggetto di studio dei progetti individuali.
Graduate Student Forum (3 ANNO)
Un Graduate Student Forum, che si terrà nel corso dell'anno accademico, consentirà ai dottorandi di esporre i risultati raggiunti sino a quel punto nel loro lavoro di ricerca, nonché i risultati attesi al completamento della propria tesi dottorale. Il Forum si incentra su temi a largo spettro decisi ogni anno dal gruppo di dottorandi coinvolto.
Perfezionamento linguistico
Sono previste attività di perfezionamento linguistico presso il Centro Linguistico di Ateneo, sia nella forma della lingua inglese parlata sia nella forma della lingua scritta nei tre anni di corso. Particolare attenzione sarà riservata alla comunicazione di ambito accademico e professionale tenendo presenti le specificità dei singoli progetti.
Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali
II Dottorato prevede un ciclo di seminari che intende fornire solide informazioni sui diversi sistemi di ricerca europei e internazionali, al fine di favorire un'integrazione efficace fra le differenti fonti di conoscenza scientifica e tecnologica, e le diverse discipline della ricerca scientifica. Particolare attenzione sarà rivolta a:
- accrescere la consapevolezza del lavoro fatto
- estendere l'impatto delle attività realizzate
- coinvolgere stakeholders e gruppi target
- condividere buone pratiche, soluzioni e know how
- sviluppare attività di cooperazione internazionale.
Perfezionamento informatico
Il Dottorato prevede una serie di incontri destinati al perfezionamento informatico tali da rispondere alle esigenze di approfondimento in specifiche aree dei settori disciplinari, con l'obiettivo di mettere a disposizione dei dottorandi un'ampia ed aggiornata offerta dei servizi informatici per la linguistica e la letteratura.
Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca.
Il Dottorato prevede un ciclo di incontri che mira a fornire le conoscenze dei principali canali di trasferimento, disseminazione, mainstreaming dei risultati della ricerca al fine di creare un'azione di sistema volta a condividere linguaggi, metodologie, esperienze e strumenti per far sì che i risultati, conseguiti grazie anche a finanziamenti, possano avere continuità e diffusione.
Seminari
Il Dottorato prevede annualmente un ciclo di seminari interdisciplinari, interateneo e trasversali e tra i diversi Corsi di Dottorato dell'Università degli Studi ‘G. d'Annunzio’ di Chieti-Pescara, nonché tenuti da docenti ed esperti di chiara fama nazionale e internazionale esterni al Collegio dei Docenti, che mirano ad approfondire le tematiche del progetto formativo del Corso di Dottorato.
Attività di laboratorio
Il Dottorato prevede attività laboratoriali incentrate sulla scrittura accademica nella lingua inglese, nelle diverse varietà (per es. EAP, ESP) che mirano a promuovere la conoscenza e la comprensione delle pratiche di scrittura accademica nel contesto inglese e anglofono, anche alla luce di dati empirici raccolti sul campo e analizzati secondo le prospettive della linguistica e degli studi culturali.
Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità
Il Dottorato prevede alcuni incontri sui codici di comportamento e di etica nazionali ed internazionali della ricerca al fine di fornire la conoscenza dei principi etici nella gestione delle informazioni nella ricerca.
LEZIONI E SEMINARI
- 9 maggio 2025 ore 9:00-11:00 (Aula 3)
Lezione del Prof. Rocco Coronato (Unibersità degli Studi di Padova)
- 14 aprile 2025 ore 11:00-13:00 (Aula 3)
The Language of Humour across Cultures: Introducing Social Media Discourse
Lezione del Prof. Giuseppe Balirano (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
- 19 marzo 2025 ore 16:00-18:00 (Aula 3)
Joyce e le soglie del linguaggio: la traduzione infinita
Lezione del Prof. Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia)
- 12 marzo ore 10:00-12:00 (Aula 3A Medicina)
Visual Semiotics and Contextual Adaption in Joseph Conrad’s Texts
Lezione della Prof. Tania Zulli (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
- 24 febbraio 2025 ore 11:00-13:00
Crisis and/of Identity in Discourse: Immigration, Borders, and the Making of Trump’s USA
Lezione del Prof. Massimiliano Demata (Università degli Studi di Torino)
- 21 febbraio 2025 ore 14:00-17:00
Practical Criticism
Lezione della Prof. Anna Enrichetta Soccio (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
- 19 febbraio 2025 ore 14:00-17:00
La lingua della poesia e la traduzione
Lezione della Prof. Anna Enrichetta Soccio (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
- 16 gennaio 2025 ore 10:00-12:00
Multimodal (Mis)Representations of Italianicity in English Media
Lezione della Prof. Flavia Cavaliere (Università di Napoli “Federico II”)
- 4 dicembre 2024 ore 14:00-18:00
"Dickens e l'Italia: Prospettive ecocritiche" e "Dickens and Woolf: Two Londoners":
Due lezioni della Prof. Francesca Orestano (Università degli Studi di Milano)
- 27 novembre 2024 ore 16:00-18:00
Fredric Jameson: Postmodernism and Theory
Lezione della Prof. Gloria Lauri-Lucente (Università di Malta)
- 18 novembre 2024
La carriera accademica in Italia
Seminario della Prof. Anna Enrichetta Soccio (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)
CONVEGNI
- 28-29 novembre 2024
ACADEMIC WRITING
“Cohesion and Coherence in Academic Writing in English”
Ciclo di lezioni del Prof. Marco Canani (Teams)
- venerdì 17/01/2024 16-18
- lunedì 20/01/2024 16-18
- venerdì 24/01/2024 16-18
- lunedì 27/01/2024 16-18