PROGRAMMA del DiLASS per la NdR 2021

Programma Aspettando NdR (22 settembre 2021)

  • ore 16:30 – 17:00piazzetta Palazzetto Veneziani- Chieti,  “La storia di Palazzetto dei Veneziani”, seminario a cura di Maria Cristina Ricciardi

https://www.dilass.unich.it/node/9619

  • ore 17:30 – 18:30, chiostro del Convitto Nazionale G. B. Vico – Chieti,  “Musica Elegentia di Matteo Cicchitti”, serata musicale a cura di Giorgio Pagannone

https://www.dilass.unich.it/node/9618

  • ore 19:00 – 20:00, largo GB Vico – Chieti, “Viaggio nella Divina Commedia”, recitazione e Commento Canti Danteschi  di e con Marta Scelli, a cura di Iole Carlettini

https://www.dilass.unich.it/node/9617

 

Programma Notte dei Ricercatori (24 settembre 2021)

Auditorium del Rettorato

  • ore 18:00 – 19:00 “Educazione al Bello”, incontro/dibattito con interventi di Gaetano Curzi, Giancarlo Gola, Adele Campanelli

https://www.dilass.unich.it/node/9635

Pedana della Minerva

  • Ore 16:00 – 17:00 “La seconda bellezza di Beatrice: letture dantesche”, spettacolo teatrale a cura di Domenico Galasso con gli studenti del Laboratorio di lettura interpretativa e dizione del DiLASS a cura di Mario Cimini

https://www.dilass.unich.it/node/9620

  • Ore 17:30 – 18:00 “I Mestieri dell’ arte”, talk a cura di Francesco Leone, con Vasco La Salvia, Ilaria Miarelli Mariani, Maria Carla Somma

https://www.dilass.unich.it/node/9622

  • Ore 18:30 – 18:45 “Performance di Butoh di Elena Mastracci”, spettacolo danzante a cura di Francesco Leone

https://www.dilass.unich.it/node/9621

  • Ore 19:15 -20:30 “AMOR-ES. Lezione spettacolo da Ovidio e altri amores”, spettacolo teatrale regia di C. Di Scanno, con S. Costaglione e il Laboratorio teatrale di Lettere a cura di Antonella Di Nallo

https://www.dilass.unich.it/node/9623

  • Ore 22:30 – 22.45  “Performance di Butoh di Elena Mastracci”, spettacolo danzante a cura di Francesco Leone

https://www.dilass.unich.it/node/9621

Pedana Fontana di Cascella

  • Ore 17:30 – 18:30  “La cultura greca e le origini del concetto di bellezza”, seminario a cura di Elisabetta Dimauro, Saba Radatti, Chiara Donatelli e Fabrizio Fornari

https://www.dilass.unich.it/node/9624

Ulivo Farmacia

  • Ore 17.30 -19.00 “La Bellezza delle lingue tra scienza e letteratura”, con la partecipazione dei collaboratori esperti linguistici, degli studenti del DiLASS e del Settore Erasmus e Internalizzazione, a cura di Enrichetta Soccio e Tania Zulli

https://www.dilass.unich.it/node/9625

  • Ore 22.30 – 23:30 “Quando l'amor divino mosse prima quelle cose belle”, spettacolo teatrale. Dante recita e commenta brani dalla sua Commedia con Pierluigi Di Clemente a cura di Patrizio Domenicucci

https://www.dilass.unich.it/node/9636

Auditorium Lettere

  • Ore 16:00 – 16.30 “Come l’acqua: la bellezza è di tutti”, lettura animata a cura di Ilaria Filograsso, in collaborazione con la Biblioteca di Ortona e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie a cura di Ilaria Filograsso

https://www.dilass.unich.it/node/9627

  • Ore 18:30 – 20:00 “L'appuntamento del signor Nessuno”, spettacolo teatrale per bambini di Alfonso Cuccurullo a cura di Ilaria Filograsso

https://www.dilass.unich.it/node/9628

Aula 2 Lettere

  • Ore 22:00 – 22.30 “Comunicare la bellezza. Narrazione e società”, talk a cura di Andrea Lombardinilo, Andrea Antonilli, Piergiorgio Della Pelle, Pierluigi Ortolano

https://www.dilass.unich.it/node/9629

Auditorium CAST

  • Ore 19:00 – 19:30 “La bellezza della natura in Abruzzo”, talk con il Tenente Colonnello Marco Santilli Comandante dei N.I.P.A.A.F Carabinieri Forestale Gruppo di Chieti e Luciano Di Martino Direttore del Parco Nazionale della Maiella a cura di Silvia Scorrano

https://www.dilass.unich.it/node/9630

Aula Magna Medicina

  • Ore 19:00 – 20:00 “La Bellezza del Cinema”, proiezione a cura di Fabio Andreazza e Davide Vizzini con gli studenti del Laboratorio di Cinema del Corso di laurea in Lettere

https://www.dilass.unich.it/node/9632

Prato Percorso Vita

  • Ore 16.00-20.00 Laboratorio per bambini “Educarsi alla bellezza attraverso il disegno” a cura di Ilaria Filograsso e di Serena D’Orazio