Master "Pensieri e parole"

Un nuovo Master per comporre e interpretare la canzone d'autore

L’Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara e il CET (Centro Europeo di Toscolano), fondato e diretto dal Maestro Giulio Rapetti Mogol, hanno collaborato all'istituzione di un Master universitario di I livello dal titolo “Pensieri e parole. La canzone tra performance e scrittura creativa”, di durata annuale e rivolto a coloro che, già in possesso di una laurea ovvero di un diploma accademico di I livello (triennale), intendono specializzarsi nel campo della canzone d’autore e della popular music. 

 

Indirizzi

Il Master è articolato in tre indirizzi: autori di testi, compositori, interpreti. "Pensieri e parole" si distingue come progetto originale e innovativo, capace di mettere in sinergia le competenze disciplinari garantite dall'istituzione universitaria con le qualità e l'esperienza professionalizzante di un centro di eccellenza musicale quale il CET. Una prima parte del Master, infatti, intende fornire ai corsisti una valida preparazione storico-culturale, attraverso una serie di discipline di base di ambito storico-letterario, musicale e giuridico-economico, erogate dall’Università di Chieti-Pescara, con il coordinamento del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali diretto dal Prof. Carmine Catenacci e la supervisione del Prof. Giorgio Pagannone, docente di Storia della Musica presso il medesimo Dipartimento. I corsi di base si svolgeranno in modalità telematica e saranno tenuti da professori universitari, docenti di elevata qualificazione e professionisti del settore, in primis il Maestro Mogol, che terrà un corso su Scrittura poetica e canzone

Tirocinio presso il CET

Il percorso formativo del Master prevede, inoltre, un tirocinio professionalizzante, che si svolgerà presso il CET con altri esperti del settore suddivisi nei vari ambiti (autori, compositori, interpreti) e che sarà coordinato dal Maestro Mogol e dal Maestro Angelo Valori, compositore e direttore d’orchestra, docente del CET e del Conservatorio di Pescara. Durante il periodo di tirocinio il CET provvederà all’ospitalità dei corsisti presso la propria struttura.

Sbocchi professionali

Il profilo in uscita del Master è quello di un compositore/autore/interprete con solide conoscenze di base, specie in ambito letterario e musicale, con sicure competenze nella scrittura poetica, nella composizione musicale, nell’interpretazione canora, e ben informato del contesto produttivo della canzone d’autore. La figura professionale formata dal Master può trovare sbocco nei seguenti settori: nell’industria dello spettacolo, della canzone, della radio e della televisione, come autore di testi, compositore, interprete; nell’organizzazione di spettacoli ed eventi dal vivo; nel settore discografico e della produzione musicale; nel settore formativo (scuole di musica, istituti musicali, conservatori di musica).