PUBLIC ENGAGEMENT

  • La professoressa Dimauro ospite su Rai 1 in occasione dell’8 marzo, “Festa internazionale della Donna”

https://www.unich.it/notizie/la-professoressa-dimauro-ospite-su-rai-1-occasione-dell8-marzo-festa-internazionale-della

  • Intervista del prof. Pierlugi Ortolano al quotidiano "Il Centro" sul tema della parole del momento:

https://www.dilass.unich.it/node/11758

  • Nell'ambito del programma radiofonico RAI Radio 3 “La lingua batte”, il 20 ottobre per la Giornata europea delle Lingue il prof. Pierluigi Ortolano è intervenuto sul tema delle Parole per l’Europa

https://www.raiplaysound.it/audio/2024/10/La-lingua-batte-del-20102024-79ef9692-5e95-4699-a805-0313fc3e4b93.html

  • Il prof. Pierluigi Ortolano è intervenuto nella  trasmissione televesiva “31 minuti” di rete 8 sul tema dell’informazione in Abruzzo

https://www.dilass.unich.it/node/11598

  • Nell'ambito del programma radiofonico RAI Radio 3 Fahrenheit, condotto da Tommaso Giartosio, il 13 maggio alle ore 16 la dott.ssa Valentina Sturli presenta il libro del giorno dal titolo "Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento" (Carocci 2024)

https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

  • Il prof. Pierluigi Ortolano è intervenuto nella  trasmissione televesiva “31 minuti” di rete 8 sul tema del cambiamento della lingua italiana 

https://www.dilass.unich.it/node/11431

  • Il prof. Pierluigi Ortolano ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano "Il Centro" sul tema della creazione di nuove parole da parte della “Generazione Z”

La “Generazione Z” ha creato nuove parole presto le useremo tutti  - Spettacoli - Il Centro

  • Il prof. Pierluigi Ortolano ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano "Il Centro" sulla pubblicazione del saggio dal titolo "La Lingua dei meme”

Il linguaggio dei meme nel divertente saggio  di Ortolano e de Fazio  - Spettacoli - Il Centro

 
  • Il prof. Pierluigi Ortolano e il prof. Emiliano Picchiorri in un‘intervista dal titolo “Lezione sui vocabolari italiani”

https://www.dilass.unich.it/avvisi/lezione-sui-vocabolari-italiani-intervista-cura-dei-proff-emiliano-picchiorri-e-pierluigi

  • Ud’A, iniziative per il bicentenario di Spaventa. Intervista del prof. Stefano Trinchese, Prorettore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara con delega ai rapporti con Enti ed Istituzioni Culturali

https://www.rete8.it/cronaca/chieti-uda-iniziative-per-il-bicentenario-di-spaventa/

  • Dentro l’immagine: I Grandi Maestri del XX secolo La collezione d’arte contemporanea del Museo Universitario dell’Ateneo “G. d’Annunzio” a cura della dott.ssa Maria Cristina Ricciardi

https://youtu.be/vvOc-bz1TE8

  • Cultura a Palazzo a cura della dott.ssa Maria Cristina Ricciardi – Giovedì 18 novembre 2021 ore 17, Palazzo del Governo, piazza Umberto I – Chieti

https://www.dilass.unich.it/node/9779

  • Intervista al prof. Mario Cimini dal titolo “L’enigma di Matelda” per la RSI – Radiotelevisione svizzera.

https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/l-umana-commedia/?f=podcast-xml&type=itunes

  • La Prof.ssa Anna Enrichetta Soccio, in qualità di esperta anglista ha partecipato alla registrazione del programma televisivo Rai “Opera Prima: il Circolo Pickwick di Charles Dickens” che si è tenuta a Roma il 12 aprile 2021.

https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2021/04/Il-Circolo-Pickwick-di-Charles-Dickens-28a2e290-08bd-43b3-ac5e-5157170ce3e8.html

  • La Prof.ssa Lia Giancristofaro è stata ospite, come docente di Antropologia Culturale, della trasmissione in diretta A sua immagine (rai 1), per parlare di cammini religiosi, il 30 giugno 2019, della trasmissione A Sua Immagine, in diretta, RAI 1. La Prof.ssa Giancristofaro era già stata ospite, il 23 dicembre 2018, della trasmissione in diretta A sua immagine (rai 1)per parlare di accoglienza, con il direttore di Avvenire, Marco Tarquini:

 https://www.raiplay.it/video/2019/06/A-Sua-immagine-8be36b34-a00b-444b-a62d-4332a4a48635.html

https://www.raiplay.it/video/2018/12/A-Sua-immagine-12cdd449-16d6-4bbd-a6c6-2d5dda30fc10.htmlche segna il 23/12/2018 

  • La Prof.ssa Ilaria Zamuner, in qualità di referente, ha curato il progetto “P.C.T.O. Dal teatro al cinema. Un percorso storico-letterario nell’officina del ricercatore”. Il progetto ha offerto una serie di incontri, di due ore ciascuno, svoltisi tra gennaio e maggio 2021 e rivolti alle studentesse e agli studenti del Liceo Classico Statale “G.B. Vico” di Chieti. Gli incontri hanno permesso ai destinatari dell’intervento di entrare nell’officina del ricercatore e di scoprire i vari volti del teatro, da quello classico al teatro nel cinema, attraverso la lente storica, filologica e critica dello studioso. Hanno partecipato al progetto docenti dell’Università di Chieti-Pescara (F. Andreazza; L. Bravi; A. Del Gatto; G. Pagannone; E. Soccio; L. Spinelli; I. Zamuner) e come referente del Liceo la docente V. Panara insieme a 84 studenti delle ultime tre classi del Liceo Classico Statale “G.B. Vico” di Chieti.
  • La Prof.ssa Ilaria Filograsso ha coordinato le recenti iniziative della rete educativa dedicata all’Anno Rodariano Abruzzese, in accordo con il Comune di Ortona. Sono stati organizzati due seminari, ai quali hanno partecipato più di 50 insegnanti della regione:

“Preferisco le storie che non finiscono” Per una Grammatica della fantasia… digitale (18 dicembre 2020) a cura di Rosy Nardone (Università di Bologna), coordinato dalla Prof.ssa Ilaria Filograsso e Tito Vezio Viola.

Ali nere e Cattive memorie. Quando scrivere per ragazzi è un impegno civile (30 aprile 2021) con la partecipazione degli autori Fulvia Degl’Innocenzi e Alberto Melis, coordinato dalla Prof.ssa Ilaria Filograsso e Tito Vezio Viola.

  • La Prof.ssa Ilaria Filograsso ha coordinato, nell’ambito del progetto RIBES (Risorse Integrate per i Bisogni Educativi Speciali), di cui il DiLASS è partner, la Tavola Rotonda “La povertà educativa ai tempi della pandemia”, svoltasi in modalità webinar il 9 giugno 2021. All’evento, organizzato dalla Caritas di Pescara in collaborazione con Save the Children, la Fondazione Con i bambini e la Fondazione Paideia, hanno partecipato più di 100 tra educatori, assistenti sociali e psicologi del territorio.
  • Il Prof. Tedeschi, in qualità di relatore, ha recentemente preso parte ai seguenti eventi:
  •  Ciclo di conferenze del Museo della Città e del Territorio di Vetralla “Paesaggi d’Etruria nella Tarda Antichità e nell’Alto Medioevo” con l’intervento su: “Epigrafi e graffiti tardo antichi e altomedievali nella Tuscia viterbese” tenuto insieme a Elisa Pallottini (Vetralla, Museo della Città e del Territorio, 27 maggio 2021);

    Corso di Paleografia pratica superiore 2021 organizzato da Centro Studi S. Rosa da Viterbo con un seminario dal titolo “Dall’Abruzzo a Reichenau. Il viaggio di un manoscritto in proto-beneventana nell’Europa carolingia” (Viterbo, Centro studi S. Rosa, 27 aprile 2021)

    Laboratorio di Paleografia pratica e storia 2021 organizzato da Centro Studi S. Rosa da Viterbo con un seminario dal titolo “Un frammento dei Danti del Cento nella Biblioteca di S. Maria dei Miracoli a Casalbordino” (Viterbo, Centro studi S. Rosa, 20 maggio 2021);

    Presentazione della mostra diffusa “Graffiti umbri”, come membro del Comitato scientifico (Foligno, palazzo Trinci 5 giugno 2021);

     Orientamento per gli studenti dell’ultimo anno dei licei con un incontro dal titolo “Leggere e decodificare manoscritti. A che serve la paleografia?” (Università degli Studi di Chieti. 16 marzo 2021).

  • Il Prof. Francesco Berardi, in qualità di respondent e co-organizzatore, ha curato due presentazioni di libri con partecipazione degli autori:

Presentazione del volume di N. Gardini “Viva il Greco. Alla scoperta della lingua madre” (Garzanti, 2021). Destinatario dell’evento, che si è svolto online il 20 maggio 2021 e in cui sono intervenuti 250 partecipanti è stata l’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Presentazione del volume di S. Audano “Tacito. Germania”(Rusconi, 2020). L’incontro, svoltosi online il 23 aprile 2021, ha avuto come destinatario l’Associazione Italiana di Cultura Classica e ha visto la partecipazione di 70 persone. Entrambi gli eventi si collocano nell’ambito di un più ampio progetto di formazione e alta divulgazione destinato a docenti e studenti di liceo su temi legati alla vitalità degli studi classici e all’innovazione didattica.

Il Prof. Berardi ha inoltre ha scritto due articoli pubblicati sulla testata Il Centro:

Anche i latini amavano i nostri mostaccioli (04/01/2021);

È il silenzio della città a mettere più paura (21/03/2020).

  • Il Prof. Pierluigi Ortolano ha pubblicato sette articoli sulla testata Il Centro:

Il virus e la ricchezza del nostro italiano (29/11/2020)

Da Covid-19 a MES. le parole del 2020 (18/12/2020)

Serve un vaccino per curare la nostra lingua (12/02/2021)

«Stai fresco!»: Dante e l’italiano di oggi (22/04/2021)

Da Green a fake pass, l’italiano cede il passo (10/08/2021)

La pandemia della lingua (14/01/2022)

L’elezione di Mattarella e la parola “Kingmaker”  (09/02/2022)

 

  • Il prof. Mario Cimini coordina una giuria di preselezione composta da studenti del DILASS nell’ambito del Festival Letterario “Il dio di mio padre” che si tiene annualmente a Torricella Peligna (Ch). La giuria seleziona le opere finaliste del premio letterario “John Fante, opera prima”, quest’anno (2021) giunto alla XVI edizione.

Inoltre, dal 2019 il prof. Mario Cimini fa parte del Comitato del Premio Silone come delegato del Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Abruzzesi (C.C.R.U.A.). Le Organizzazioni esterne coinvolte come destinatarie delle attività sono Regione Abruzzo, Comune di Pescina (AQ), Centro Studi Ignazio Silone.

  • Il Prof. Antonio Sorella, insieme al Prof. Mario Cimini e alla Prof.ssa Luciana Pasquini, fa parte della giuria del Premio Internazionale “Città di Penne-Mosca”.
  • La Prof.ssa Paola Pizzo fa parte della giuria del Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce”.
  • Il Prof. Andrea Gialloreto fa parte della giuria del premio letterario Sinestetica. Oltre ad una sezione dedicata alla poesia inedita degli adulti, le attività del Premio coinvolgono numerose classi delle scuole secondarie abruzzesi. Inoltre, il Prof. Gialloreto partecipa alla giuria del premio letterario internazionale “Vittorio Bodini” e alla giuria del Premio di Letteratura Naturalistica “Parco Majella”.
  • Il Prof. Gialloreto ha partecipato alla stesura del volume Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo da D'Annunzio ai giorni nostri, a cura di D. Marianacci, Pescara, lanieri, 2021, atti del convegno Poeti e narratori-giornalisti abruzzesi in Abruzzo e nel mondo, Pescara, 5 luglio 2019 (titolo del saggio: Mario Pomilio ed Eraldo Miscia fra narrativa e giornalismo)
  • Il Prof. Pierluigi Ortolano è parte della giuria del Premio letterario “Liceo Saffo” di Roseto.
  • Intervista sulla crisi ucraina rilasciata dal professor Stefano Trinchese, Prorettore con delega ai Rapporti con Enti Istituzioni culturali nonché Presidente della Scuola di Studi Umanistici dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara https://www.youtube.com/watch?v=oENCCl0Zc5Y&authuser=0
  • Intervista sulla crisi ucraina rilasciata dal professor Stefano Trinchese, Prorettore con delega ai Rapporti con Enti Istituzioni culturali nonché Presidente della Scuola di Studi Umanistici dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescaraalla trasmissione “I Fatti e le Opinioni a cura di Carmine Perantuono” andata in onda venerdì 4 marzo su rete8 https://urldefense.com/v3/__https://www.youtube.com/watch?v=mFj-De0-CnY__;!!P1tgJ-3e!FRImdwHIcBXy3_v7v-gXR0o_wnS4uP6LM2DlXUm0k4L4Ty5mnOkd-ilvpv4gnwxaZ7ng2yn5XSvBvMoXzT-K$