Studiare Beni Archeologici e Storico-Artistici
Il Corso di Studi Magistrali BASA ha come compito fondamentale quello di formare personale intellettuale altamente qualificato nell'ambito della ricerca, della conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico, in grado di essere proficuamente impiegato nello studio, nella catalogazione e nell'elaborazione delle informazioni nel campo della gestione dei Beni Culturali, grazie ad una solida preparazione di taglio specialistico, assicurata dal corso di studi. Gli insegnamenti sono focalizzati sulle discipline legate all'archeologia e alla storia dell'arte, intese nell'accezione più ampia per ciò che riguarda tecniche e settori di produzione, dall'età antica a quella contemporanea, con ampie aperture verso l'arte dei paesi europei ed extraeuropei. Le discipline di tipo storico-critico e metodologico di ricerca costituiscono la base formativa del laureato, mettendolo in grado, al termine degli studi, di svolgere ricerche di alta specializzazione e di intervenire in autonomia nel dibattito critico, ed anche di operare a livello progettuale presso imprese ed enti pubblici nella gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale globalmente inteso. Il Corso si prefigge, inoltre, di fornire un'adeguata formazione per accedere ai corsi di formazione per l'insegnamento negli istituti superiori, previa acquisizione dei relativi crediti formativi necessari, e ai Dottorati di ricerca ed alle diverse Scuole di Specializzazione, che costituiscono un passaggio indispensabile per la carriera direttiva nel Ministero dei Beni Culturali, negli Istituti ed Enti pubblici e privati di Ricerca e alla carriera di ricerca e docenza in ambito Universitario.
SCHEDA DEL CORSO
Tipo di corso: Corso di Laurea Magistrale
Classe di laurea: LM-2 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
Interclasse di laurea: LM-89 - Classe delle lauree magistrali in Storia dell'arte
Durata in anni: 2
Crediti: 120
Sede: CHIETI
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
Denominazione in lingua inglese: CULTURAL HERITAGE: ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF ART
Verifica conoscenze richieste per l'accesso: No
Tipo di accesso: Accesso previa verifica possesso requisiti curriculari
Obbligo di frequenza: No
Funzionario di Soprintendenza nei settori dei Beni archeologici e storico artistici; Editoria d'arte; Archivista; Bibliotecario; Conservatore e curatore di musei e gallerie; Manager di istituzioni pubbliche e private operanti nel settore della cultura; Responsabile di scavo in imprese di archeologia preventiva; Responsabile di catalogazione di beni culturali mobili e immobili in imprese private del settore; varie figure professionali nei Musei e Collezioni degli Enti locali; Società di servizi culturali.
Conoscenze richieste per l'accesso:
Potranno accedere alla Laurea Magistrale coloro che sono in possesso di Lauree Triennali in Beni Culturali (classe L-1 ex DM 270), classe Cl.13 (Scienze dei Beni Culturali ex DM 509), Diploma Universitario in Operatore dei Beni Culturali (ex L. 341/90), classe Cl. 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ex DM 509), classe L-43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ex DM 270) e i laureati nella classe Cl.23 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 509), classe L-3 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 270 ed equiparati diplomi dell'Accademia di Belle Arti) e classe L-10 (Lettere ex DM 270), classe Cl. 5 (Lettere ex DM 509). Potranno inoltre accedere alla Laurea Magistrale i laureati provenienti da altri corsi di studio, anche con il vecchio ordinamento purchè nel loro curriculum abbiano conseguito almeno 54 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari previsti nella laurea triennale in Beni Culturali (tutte le L-ART*, tutte le L-ANT*, tutte L-FIL LET*, le L-OR da /01 a /06, L-LIN/01, M-GGR/01, tutte le M-STO*, IUS/10, IUS/18, ICAR/06, ICAR/15, ICAR 18 E ICAR 19, ICAR/21, GEO/01, GEO/07, GEO/02, GEO/10, BIO/08, M-DEA/01, FIS/07, SPS/08, SPS/10, CHIM/12). E' richiesta inoltre la capacità di utilizzare fluentemente , in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, attraverso adeguata certificazione ( idoneità linguistica acquisita nella Laurea Triennale o certificato europeo, pari al livello B2 della lingua inglese).
Per tutti gli studenti l'accesso è condizionato al possesso dei requisiti curriculari previsti dal regolamento e della personale preparazione.
Modalità di ammissione:
Potranno accedere alla Laurea Magistrale coloro che sono in possesso di Lauree Triennali in Beni Culturali (classe L-1 ex DM 270), classe Cl.13 (Scienze dei Beni Culturali ex DM 509), Diploma Universitario in Operatore dei Beni Culturali (ex L. 341/90), classe Cl. 41 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ex DM 509), classe L-43 (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ex DM 270) e i laureati nella classe Cl.23 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda ex DM 509), classe L-3 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda exDM 270 ed equiparati diplomi dell'Accademia di Belle Arti) e classe L-10 (Lettere ex DM 270), classe Cl. 5 (Lettere ex DM 509). Potranno inoltre accedere alla Laurea Magistrale i laureati provenienti da altri corsi di studio, anche con il vecchio ordinamento, purchè nel loro curriculum abbiano conseguito almeno 54 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari previsti nella laurea triennale in Beni Culturali (tutte le L-ART*, tutte le L-ANT*, tutte L-FIL LET*, le L-OR da /01 a /06, L-LIN/01, M-GGR/01, tutte le M-STO*, IUS/10, IUS/18, ICAR/06, ICAR/15, ICAR 18 E ICAR 19, ICAR/21, GEO/01, GEO/07, GEO/02, GEO/10, BIO/08, MDEA/01, FIS/07, SPS/08, SPS/10, CHIM/12). E' richiesta inoltre la capacità di utilizzare fluentemente , in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, attraverso adeguata certificazione (idoneità linguistica acquisita nella Laurea Triennale o certificato europeo, pari al livello B1 della lingua inglese).
I requisiti per l'accesso sono valutati da un'apposita commissione secondo le modalità fissate nel regolamento. Gli studenti provenienti da altri corsi di studio per accedere al corso di studi magistrali in Beni Archeologici e Storico-Artistici dovranno presentare domanda di prevalutazione al Consiglio di Corso di studi corredata da curriculum dettagliato che sarà esaminato dalla apposita commissione. Per ogni ulteriore aspetto si vedano gli artt. 4, 6, 7, 8 del Regolamento didattico del CdS.
Il Corso di Laurea Magistrale in BENI ARCHEOLOGICI E STORICO-ARTISTICI è interclasse:
LM-2 - Archeologia
LM-89 - Storia dell'arte
Gli insegnamenti sono focalizzati sulle discipline legate all'archeologia e alla storia dell'arte, intese nell'accezione più ampia per ciò che riguarda tecniche e settori di produzione, dall'età antica a quella contemporanea, con ampie aperture verso l'arte dei paesi europei ed extraeuropei. Le discipline di tipo storico-critico e metodologico di ricerca costituiscono la base formativa del laureato, mettendolo in grado, al termine degli studi, di svolgere ricerche di alta specializzazione e di intervenire in autonomia nel dibattito critico, ed anche di operare a livello progettuale presso imprese ed enti pubblici nella gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale globalmente inteso.
PERCORSO FORMATIVO
PERCORSO ARCHEOLOGICO:
- Storia romana
- Storia medievale
- Lingua e letteratura greca
- Lingua e letteratura latina
- Latino medievale
- Archeologia del Mediterraneo classico e preclassico
- Archeologia dell’Europa medievale
- Archeologia e numismatica delle province romane
- Civiltà dell’Italia preromana
- Produzioni, commerci e migrazioni del continente euroasiatico
- Archeologia del territorio tardo-antico e medievale
PERCORSO STORICO-ARTISTICO:
- Storia comparata dell’arte medievale in Europa
- Storia dell’arte moderna nei Paesi europei
- Storia comparata dell’arte contemporanea
- Medioevo artistico dell’Abruzzo
- Archivistica per la ricerca storica
- Paleografia latina e diplomatica
- Estetica delle espressioni artistiche
- Archeologia del Mediterraneo preclassico e classico
- Archeologia dell’Europa medievale
- Legislazione dei Beni Culturali
PERCORSO ARCHEOLOGICO:
- Legislazione dei Beni Culturali
- Storia comparata dell’arte medievale in Europa
- Museologia e storia del collezionismo
- Medioevo artistico dell’Abruzzo
- Paleobiologia delle popolazioni antiche
- Telerilevamento applicato all’archeologia
- Geoarcheologia e archeometria
- Elementi di analisi fisiche e tecniche per i Beni Culturali
- Teoria e storia del restauro
- Antropologia culturale e dei processi di patrimonializzazione
- Storia dell’arte moderna nei Paesi europei
- Storia comparata dell’arte contemporanea
- Egittologia e archeologia e arte copta
- Storia dell’architettura
- Storia dei Balcani e della regione adriatica
- Storia della scienza
- Geografia storica del patrimonio culturale
- Storia della lingua italiana
- Paleografia latina e diplomatica
- Archivistica per la ricerca storica
PERCORSO STORICO-ARTISTICO:
- Storia medievale
- Storia dell’Europa in età moderna
- Storia delle Americhe in età moderna
- Storia dell’Europa contemporanea
- Storia contemporanea dei paesi islamici
- Latino medievale
- Filologia romanza
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Museologia e storia del collezionismo
- Teoria e storia del restauro
- Produzioni, commerci e migrazioni nel continente euroasiatico
- Antropologia culturale e dei processi di patrimonializzazione
- Storia dei Balcani e della regione adriatica
- Storia della lingua italiana
- Geografia storica del patrimonio culturale
- Egittologia e archeologia e arte copta