Studiare Lettere
Il Corso di Studio in Lettere, connotato da una spiccata interdisciplinarietà e complementarietà dei suoi insegnamenti, ha come obiettivo principale quello di formare personale intellettuale con forte caratterizzazione umanistica. Offre quattro percorsi di studio: Lettere classiche, Lettere moderne, Linguaggi della musica, dello spettacolo e dei media, Storia. Il complesso delle attività formative di base, comuni a tutti i percorsi, consente di orientare la formazione umanistica, perseguita attraverso il progressivo consolidamento delle conoscenze teoriche e degli strumenti metodologici, verso un rigoroso approfondimento delle dinamiche delle lingue, dei testi e delle tradizioni letterarie (dall'epoca antica e medievale a quella moderna e contemporanea), dei fenomeni storici e della comunicazione odierna. La specifica caratterizzazione dei singoli percorsi, poi, è in grado da un lato di porre le basi di una formazione ad ampio spettro nelle varie aree di riferimento e, dall'altro, di svolgere una funzione orientativa per le successive scelte formative e professionali.
L'attività didattica prevede lezioni frontali, esercitazioni, seminari, studio assistito, nonché spazi dedicati alla formazione tecnico-operativa degli studenti, come laboratori linguistici, di informatica, di scrittura (anche in ambiti specifici come quello giornalistico e della galassia multimediale), tirocini formativi presso strutture pubbliche e private, stages. L'interazione tra insegnamenti e attività formative di carattere tecnico-applicativo è finalizzata alla costruzione, già dopo il triennio, di profili professionali in cui è richiesta l'implementazione di risorse umanistiche tradizionali con i nuovi saperi. Tale ampia e duttile formazione multidisciplinare – sempre incardinata su fondamenti storici, linguistici, letterari, artistici e filologici – può essere ulteriormente declinata in ambiti variegati attraverso specifiche specializzazioni più tipiche dei corsi di secondo ciclo. In particolare, il corso consente di acquisire buona parte dei crediti necessari per accedere, dopo il conseguimento di una laurea magistrale, all'insegnamento di discipline linguistico-letterarie e storiche nella scuola secondaria superiore.
SCHEDA DEL CORSO
Tipo di corso: Corso di Laurea Universitario
Classe di laurea: L-10 - Classe delle lauree in Lettere
Durata in anni: 3
Crediti: 180
Sede: CHIETI
Dipartimento: DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI E SCIENZE SOCIALI
Denominazione in lingua inglese: HUMANITIES
Verifica conoscenze richieste per l'accesso: No
Tipo di accesso: Corso ad accesso libero
Obbligo di frequenza: No
Impieghi presso enti pubblici e privati, specialmente nei settori dedicati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico-archeologico (per l'accesso a enti pubblici di norma è previsto un concorso pubblico); istituti culturali in Italia e all'estero; musei, archivi e biblioteche pubblici e privati; uffici stampa, case editrici ed editoria multimediale; redazioni giornalistiche; aziende e imprese private per attività di comunicazione e informazione; area della produzione teatrale, cinematografica e televisiva. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori scientifico-disciplinari potranno partecipare ai concorsi per alcune classi dell'insegnamento secondario, previo il conseguimento di una laurea magistrale.
Conoscenze richieste per l'accesso:
Possono essere iscritti al Corso di Studio i diplomati di scuole secondarie di secondo grado italiane e straniere (previa verifica dell'equipollenza del titolo di studio e della competenza nella lingua italiana). In generale sono comunque richieste le seguenti conoscenze e competenze di base:
- buona cultura generale nell'ambito delle discipline letterarie, linguistiche, geo-storiche;
- buone capacità logiche e di ragionamento;
- buone capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi e documenti (in lingua italiana);
- buona capacità di espressione scritta e orale in lingua italiana;
- conoscenze di livello A2 di una lingua europea (francese, inglese, spagnolo, tedesco).
Nella fase iniziale dell'attività didattica, come previsto dal D.M. 270/2004, si svolgeranno prove obbligatorie di verifica della predetta formazione, indirizzate, in particolare, a valutare la preparazione negli ambiti linguistico, letterario, storico e geografico. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite specificamente nel regolamento didattico, così come gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) attribuiti in caso siano accertate carenze nella formazione di base.
Modalità di ammissione:
Nella fase iniziale dell'attività didattica (e comunque non oltre dicembre) sono previste prove obbligatorie di verifica della formazione di base (in particolare negli ambiti linguistici, letterari, storici e geografici), in forma di questionario a risposta multipla, per gli studenti che abbiano riportato una votazione inferiore agli 80/100 nel diploma di scuola secondaria superiore. Sono esentati da tali prove gli studenti trasferiti da altri Atenei o da altri Corsi di Studio dell'Ateneo "G. d'Annunzio" e coloro che sono già in possesso di una laurea. La prova è articolata in due sezioni, la prima inerente l'ambito linguistico-letterario con domande di grammatica e lingua italiana e sulla comprensione e contestualizzazione di testi; la seconda con domande di ambito storico-geografico. In caso di esito negativo della verifica, agli studenti verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare nel primo anno di corso; a tal fine, se non si supera la prima parte del test (con un numero di risposte esatte pari ad almeno la metà dei quesiti), si verrà indirizzati a seguire obbligatoriamente un "Corso di recupero delle competenze grammaticali e linguistiche" (che si concluderà con una verifica finale, il cui superamento attesterà l'estinzione dell'OFA).
Per coloro i quali, invece, non dovessero superare la seconda parte del test, verranno definiti percorsi individuali di recupero con i docenti delle aree disciplinari in cui sia stata riscontrata una preparazione insufficiente (in particolare, questi studenti potranno avvalersi del tutoraggio dei docenti che funzionerà anche come sportello didattico). Anche in questo caso, è prevista una prova di verifica del recupero delle carenze inziali con un test che si terrà prima della sessione estiva degli esami (superato il quale, si considererà estinto l'OFA). Per la preparazione al test iniziale è sufficiente lo studio di manuali attualmente in uso nelle scuole secondarie superiori; in ogni caso, consigli specifici a questo riguardo saranno dati nel corso delle attività di orientamento previste dal mese di settembre.
Per quanto riguarda le lingue classiche (greco e latino), i docenti di riferimento potranno svolgere prove di verifica della preparazione iniziale. Il mancato superamento di queste prove, tuttavia, non comporta l'attribuzione di un OFA, dal momento che gli studenti potranno eventualmente optare per un percorso che non preveda lo studio di discipline classiche. In ogni caso, il CdS mette a disposizione di tutti gli studenti corsi a credito 0 in "Lingua latina di base" e "Lingua greca di base".
La verifica dell'assolvimento degli OFA può avvenire anche con il superamento di un minimo di 18 CFU relativi a insegnamenti di base e caratterizzanti previsti nel primo anno del piano di studi (o nel primo e secondo anno per gli studenti iscritti a tempo parziale). In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il termine stabilito, gli studenti restano comunque tenuti a soddisfare tale obbligo e non potranno sostenere esami del secondo anno finché non l'abbiano fatto (art. 28, comma 5 del Regolamento Didattico di Ateneo).
Il Corso di Laurea in LETTERE presenta 4 percorsi curriculari:
L73 - LETTERE CLASSICHE
L74 - LETTERE MODERNE
L77 - STORIA
L78 - LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA
Se il curriculum di Lettere Classiche mira ad approfondire l’ambito antichistico, sia sul versante linguistico letterario e filologico che su quello storico e artistico-archeologico, il curriculum di Lettere Moderne privilegia, facendo leva sempre su discipline linguistico-letterarie, filologiche e storico-artistiche ambiti di studio dal medioevo all’età contemporanea. Il curriculum Storia coniuga il versante linguistico-letterario e filologico con approfondimenti disciplinari di storia politica, culturale, economica e sociale, dall’antichità all’età contemporanea. Il curriculum Linguaggi della Musica, dello Spettacolo e dei Media, infine, pur mantenendo ferma la centralità delle discipline linguistico-letterarie, filologiche e storiche, offre allo studente la possibilità di maturare specifiche conoscenze e competenze relative alle forme espressive musicali, teatrali, cinematografiche e dei nuovi linguaggi della comunicazione.
PERCORSO FORMATIVO
CURRICULUM LETTERE CLASSICHE:
- Letteratura italiana
- Storia greca
- Letteratura greca
- Filologia classica
- Storia della filosofia antica
- Storia medievale
- Antropologia filosofica
- Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
- Storia moderna
- Storia del cristianesimo
- Letteratura teatrale italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Filologia italiana
- Letterature comparate
CURRICULUM LETTERE MODERNE:
- Letteratura italiana
- Storia della lingua italiana
- Storia medievale
- Storia moderna
- Letteratura francese
- Letteratura inglese
- Letteratura spagnola
- Letteratura tedesca
- Letteratura teatrale italiana
- Filologia umanistica
- Pedagogia
- Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
- Psicologia generale
- Antropologia culturale
- Antropologia filosofica
CURRICULUM LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA:
- Letteratura italiana
- Storia della lingua italiana
- Storia della musica moderna e contemporanea
- Storia del teatro
- Letteratura francese
- Letteratura inglese
- Letteratura spagnola
- Letteratura tedesca
- Storia medievale
- Storia moderna
CURRICULUM STORIA:
CURRICULUM LETTERE CLASSICHE:
CURRICULUM LETTERE MODERNE:
- Cultura e tradizione dell’antico
- Letteratura latina
- Linguistica generale
- Glottologia
- Filologia italiana
- Geografia
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Storia greca
- Storia romana
- Estetica
- Storia del pensiero moderno
- Storia dell’Europa orientale
- Storia dell’Italia repubblicana
- Paleografia latina
CURRICULUM LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA:
- Storia del cinema
- Geografia
- Storia contemporanea
- Letteratura teatrale italiana
- Cultura e tradizione dell’antico
- Letteratura latina
- Filologia romanza
- Filologia italiana
- Filologia umanistica
CURRICULUM STORIA:
- Linguistica generale
- Glottologia
- Cultura e tradizione dell’antico
- Letteratura latina
- Storia medievale
- Storia moderna
- Antropologia culturale
- Antropologia filosofica
- Geografia
- Storia della lingua latina
- Teatro e drammaturgia antica
- Dialettologia italiana
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Storia del teatro
- Storia del cinema
- Storia della musica moderna e contemporanea
- Archeologia e storia dell’arte moderna e contemporanea
- Archeologia medievale
CURRICULUM LETTERE CLASSICHE:
- Storia contemporanea
- Storia della lingua italiana
- Letteratura francese
- Letteratura inglese
- Letteratura spagnola
- Letteratura tedesca
- Grammatica latina
- Storia della lingua latina
- Teatro e drammaturgia antica
- Archeologia e storia dell’arte greca e romana
- Archeologia medievale
- Filologia latina medievale
- Paleografia latina
CURRICULUM LETTERE MODERNE:
- Storia contemporanea
- Filologia romanza
- Letterature comparate
- Storia della critica letteraria italiana
- Dialettologia italiana
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
- Storia del teatro
- Storia del cinema
- Storia della musica moderna e contemporanea
CURRICULUM LINGUAGGI DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DEI MEDIA:
- Linguistica generale
- Pedagogia
- Psicologia generale
- Antropologia culturale
- Antropologia filosofica
- Storia della critica letteraria italiana
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Storia del teatro inglese
- Letterature comparate
- Dialettologia italiana
- Teatro e drammaturgia antica
- Forme di poesia per musica
- Etnomusicologia e linguaggi musicali contemporanei
- Storia della musica medievale e rinascimentale
- Televisione e nuovi media
- Estetica
- Storia dell’arte medievale
- Storia dell’arte moderna
- Storia dell’arte contemporanea
CURRICULUM STORIA:
- Storia del Medio Oriente
- Storia della storiografia medievale
- Storia dell’Italia repubblicana
- Paleografia latina
- Storia dell’Europa orientale
- Storia della scienza e della tecnica
- Storia del cristianesimo
- Storia contemporanea
- Storia della critica letteraria italiana
- Letterature comparate
- Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Letteratura teatrale italiana
- Storia del teatro inglese