OFFERTA FORMATIVA a.a. 2020/2021
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PREVISTE nell’a. a. 2020/2021
Le attività formative sono tese a fornire ai dottorandi strumenti e metodi relativi alla tematica al centro del programma di ricerca: la trasmissione e l’elaborazione della cultura antica, declinata nei vari ambiti scientifici che caratterizzano il dottorato (storico, artistico, filologico, letterario, paleografico).
Nello specifico queste attività sono concepite in due modalità differenti e complementari:
1) lezioni con un taglio squisitamente seminariale, tenute da specialisti interni ed esterni al Collegio dei docenti e volte a offrire una ricognizione e un aggiornamento sullo stato dell’arte relativo agli studi sull’argomento del Dottorato, che possano aiutare i dottorandi a sviluppare al meglio il loro progetto di ricerca;
2) visite guidate fuori sede in biblioteche, archivi, musei, siti di interesse storico, istituzioni culturali strettamente collegate alla tematica del Dottorato al fine di mettere in contatto diretto i dottorandi con luoghi e strumenti fondamentali per le loro ricerche, far conoscere loro come questi ultimi funzionano nel concreto e indirizzarli a eventuali impieghi futuri.
La programmazione didattica dettagliata è in corso d’opera e sarà resa pubblica sia sul sito dedicato del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali sia sul sito della Scuola di Dottorato dell’Ateneo:
https://www.dilass.unich.it/dottorato
https://www.scuolasuperiore.unich.it/offerta-formativa
SEMINARI IN PROGRAMMA PER MARZO, APRILE E MAGGIO 2021
- Giovedì 11 marzo, ore 15.00, Francesca Mambelli, Ricerca storico-artistica e risorse online: il database della Fondazione Zeri
- Giovedì 18 marzo, ore 16.30, Paolo Martellotti e Diana Carta, Il Danteum di Terragni. Programma simbolico e linguaggio dell’architettura
- Lunedì 29 marzo ore 16.00, Carlo Ossola, Tempo, ferma la ruota: da Agostino a Alain Resnais
- Venerdì 30 aprile, ore 10, Paolo Pellegrini, Metamorfosi biografiche: come cambiare i connotati a Dante
- Giovedì 6 maggio ore 16, Luca Azzetta - Sonia Chiodo - Teresa De Robertis, In margine a una mostra dantesca
- Mercoledì 12 maggio ore 16, Sylvie Lefèvre,Univ. de la Sorbonne (Paris IV), Jean de Saintré d'Antoine de La Sale(1456): premier roman de la Modernité?
- Venerdì 21 maggio ore 16, Silvia Maddalo, Chiosare con le immagini la Commedia: qualche esempio
- Lunedì 24 maggio ore 9 Giornata seminariale, «Alessandro Magno tra storia, mito e tradizione letteraria»
- Venerdì 2 luglio ore 10:30 aula 2, «Ricerche di memoria teatrale. Aristofane testimone di Euripide»