PICASP-Pilot Courses in Practice Enterprise to implement the University-Enterprise Cooperation for the development of Caspian Area in Tourism of Cultural Heritage

PICASP- Pilot Courses in Practice Enterprise  to implement the University-Enterprise Cooperation  for the  development of Caspian Area in Tourism of Cultural Heritage

EUROPEAN CALL: Capacity Building in the field of Higher Education - 

Coordinator: University “G.d’Annunzio” of Chieti-Pescara- DILASS (Oliva Menozzi)

Il progetto PICASP (https://www.picasp-project.eu/) vede il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali-DILASS dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, come Grant holder in un ampio consorzio di ben 14 partners, tra cui  diverse Istituzioni, Associazioni ed enti di ricerca che fanno capo sia a paesi sul Mar Caspio, che a partners europei. La finalità del progetto è quella di creare corsi specifici, sia in loco con workshop e corsi intensivi,  che attraverso MOOC, web-lecturing e web-meeting, per promuovere i Beni Culturali come motore per le imprese di turismo culturale nei paesi del Mar Caspio. In tal modo si cerca di favorire una visione più inclusiva dei Beni Culturali, sia di tipo monumentale, artistico e archeologico, ma anche immateriale, come i Beni Antropologici, e Ambientale, come geo-siti, parchi naturalistici e risorse naturali e allo stesso tempo rendere i Beni Culturali una base per il dialogo interculturale e la creazione di una economia legata ad un turismo culturale sostenibile. I paesi rappresentati sono molteplici, tra cui Russia con Astrakan State University-ASU (O. Sergeeva) e Volgograd State Technical University-VSTU (G. Boyko), Kazakistan con University of International Business -UIB (L.Zhumabayeva), Azerbaijan con Azerbaijan Tourism and Management University-ATMU (Q.Mammadova), Khazar University di Baku (U.Bayramova) e MIRAS Association (F. Khalilli), Lituania  con Vilnius Gedeminias Technical University-VGTU e JSC GET WEB (A.Kaklauskas), Polonia con Universytet Warszawski-OBA (P. Dizscheck) e Germania con Europen- PEN (M. Scott). L’Italia è presente con ben tre istituzioni tra cui l’Università G.d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali-DILASS (O.Menozzi), insieme ai partners SERINAR di Bologna (M.Bianchi e A.Riva) e ICA-Istituto Centrale per l’Archeologia del Ministero della Cultura (E. Calandra e V. Acconcia).

Link per info: