Il lavoro dell'attore italiano tra modelli nazionali e contesti internazionali: biografie, processi organizzativi ed esperienze artistiche (XVIII-XX secolo) - PRIN 2017
Leonardo Spinelli è responsabile di Unità locale del PRIN 2017 dal titolo Il lavoro dell'attore italiano tra modelli nazionali e contesti internazionali: biografie, processi organizzativi ed esperienze artistiche (XVIII-XX secolo). Il coordinatore nazionale del progetto è il prof. Alberto Bentoglio (Università degli Studi di Milano). Sono inoltre coinvolte le unità locali dell’Università degli Studi di Firenze (responsabile prof.ssa Francesca Simoncini) e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (responsabile prof. Francesco Cotticelli).
Abstract
Il progetto studia la storia degli attori italiani attivi tra Settecento e Novecento, con particolare attenzione alle biografie, alle teorie e tecniche della recitazione e al cruciale contributo dato dagli interpreti alla diffusione di nuove pratiche teatrali nonché alla creazione di originali “drammaturgie d’attore”.
La metodologia d’indagine si basa sullo studio dei copioni e sulla ricostruzione dei processi culturali e materiali delle produzioni spettacolari. Le unità di ricerca si avvalgono delle competenze scientifiche, informatiche e tecnologiche sviluppate all’interno del database Archivio Multimediale degli Attori Italiani (A.M.At.I.). Attraverso la digitalizzazione di dati analitici inerenti alle carriere degli attori (i repertori degli spettacoli, l’elenco delle scritture, ecc.) e la catalogazione delle fonti di studio edite e inedite (testuali, materiali, iconografiche, audiovisive), conservate in archivi pubblici e privati, il progetto intende favorire il recupero e la salvaguardia della memoria teatrale italiana dei secoli passati.