Il cinema e la nuova cultura dei consumi in Italia (1950-1973) - PRIN 2017
Il progetto di ricerca intende per la prima volta studiare il ruolo che il cinema ha svolto nei processi di modernizzazione dell’Italia, con particolare riferimento alla diffusione della nuova cultura dei consumi nella cosiddetta “età dell’oro del capitalismo”, ovvero il periodo 1950-1973. Con “cinema” si intende l’istituzione nel suo insieme, quale apparato industriale di produzione, distribuzione ed esibizione del film, radicato in un determinato contesto storico. Con “nuova cultura dei consumi” ci si riferisce al bagaglio esperienziale maturato da individui e famiglie a partire dall’esposizione quotidiana ai caratteristici beni di consumo delle società occidentali del secondo Novecento. La prospettiva di lavoro è triplice. In primo luogo, si esaminerà come il cinema abbia messo i beni di consumo al centro del racconto filmico, procedendo alla loro narrativizzazione. In secondo luogo, si indagherà come il cinema sia stato espressamente tematizzato nel precoce dibattito pubblico nazionale cresciuto intorno ai consumi di massa. In terzo luogo, si esplorerà come il cinema sia stato strategicamente utilizzato nella promozione di beni di consumo veicolata dalla stampa illustrata a grande diffusione. Parte del finanziamento verrà impiegata per la costruzione di una banca dati di fonti digitalizzate che possa svolgere una funzione di raccordo tra i ricercatori impegnati nella raccolta dati e quelli chiamati a dare un contributo interpretativo. I risultati della ricerca verranno disseminati attraverso pubblicazioni di varia natura e quattro convegni da tenersi presso le sedi coinvolte.
Cinema and the New Culture of Consumption in Italy (1950-1973)
The research project intends to study for the first time the role that cinema played in the processes of Italy’s modernization, with a particular reference to the diffusion of the new culture of consumption during the so-called “golden age of capitalism” (1950-1973). The project is based on three different perspectives. In the first place, we will examine the ways in which cinema has made consumer goods a central element of film narrative, staging their narrativization. Secondly, we will investigate the extent to which cinema was explicitly thematized within the national public debate that arose at that time around the phenomenon of mass consumption. Thirdly, we will explore how cinema was strategically used in the context of advertising campaigns envisioned by the popular illustrated press. Part of the funding will be used to build a database which will collect many digitized sources and will act as a liaison between the researchers involved in data collection and the ones who will be asked to interpret such data. The findings will be disseminated through different publications and four conferences.