Petrarca on-line: biography, works, library - PRIN 2017
Primo portale on-line dedicato a F. Petrarca dove gli utenti potranno trovare e interrogare le seguenti sezioni fra loro incrociabili:
1. Tutta l’opera di P., compresi i postillati, in testi criticamente fondati e censimento dei testimoni mss. con riproduzioni digitali.
2. Biblioteca: autografi, postillati e copie di mss. appartenuti a P., con descrizione codicologico-paleografica e contenutistica, bibliografia e riproduzioni digitali.
3. Cronologia della vita e delle opere di P., con bibliografia.
4. Biografie antiche di P. (secc. XIV-XVI), con censimento della tradizione manoscritta e a stampa e con edizioni di testi.
5. Elementi per la ricezione antica di P.: mss. con sue opere, iconografia, descrizione degli epistolari trecenteschi a lui collegati, alcuni dei quali ancora inediti.
6. Una serie di percorsi di ricerca di natura critico-interpretativa, in particolare sulle opere storiografiche di P., sui Triumphi e sul filone della cultura greca tra P. e Boccaccio, con pubblicazione open access.
7. Catalogazione e digitalizzazione del fondo del petrarchista Giuseppe Fracassetti e storia della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di P.
8. Sezione con i principali eventi e le novità editoriali.
9. Links alle risorse in rete connesse al tema del progetto.
- Abstract del progetto
In questi decenni lo sviluppo del contesto digitale ha avuto il merito di rendere accessibile e portare all’attenzione anche di non specialisti una serie di testi, informazioni, immagini relativa al nostro patrimonio letterario che altrimenti sarebbe rimasta appannaggio esclusivo degli “addetti ai lavori”, ma l’ha altresì veicolata in maniera non del tutto e non sempre controllata o affidabile, finendo per condizionare le stesse procedure metodologiche della critica testuale e letteraria. Per fronteggiare questo fenomeno, la comunità scientifica ha tentato di prendere le necessarie precauzioni cominciando a osservare, controllare e gestire in prima persona le potenzialità e i materiali offerti dalla rete. Sono così fioriti portali dedicati a letterati antichi e moderni, la maggior parte dei quali frutto di progetti universitari finanziati (per es. “Galassia Ariosto”, ERC 2017, e “Oltre Plinio”, PRIN 2012). In questo ricco panorama manca ancora tuttavia, a livello mondiale, un sito di carattere scientifico interamente ed esaustivamente incentrato sulla figura e sull’opera di Francesco Petrarca. Obiettivo del progetto è di realizzare il primo Portale ‘monografico’ esclusivamente dedicato al padre dell’Umanesimo, coordinato da studiosi con una comprovata esperienza di ricerca nell’ambito dei suoi studi, che pubblichi testi, informazioni e immagini scientificamente sorvegliate e le articoli in specifiche sezioni e sottosezioni fra loro dialoganti e in grado di suggerire percorsi di ricerca nuovi. L’attività scientifica dei membri del progetto, che convergono da tempo su problematiche ecdotiche dei testi medio-umanistici, si ispira alla salvaguardia della specificità di un modello che con Giovanni Orlandi (Perché non possiamo non dirci lachmanniani, in Id., Scritti di filologia mediolatina, Firenze 2008) continua a praticare un uso ragionevole del lachmannismo, mettendo al centro l’autore e l’esigenza di una completa esplorazione e valutazione della tradizione, con risultati che hanno inciso in modo decisivo sullo sviluppo degli studi: dalla scoperta di nuovi codici a forme inedite di attenzione alla tecnica di lavoro dell’umanista, che hanno schiuso nuove prospettive metodologiche e interpretative, alla realizzazione di un modello ecdotico integrale, completo di traduzione e di ogni sussidio esegetico. La decisione di mettere questa esperienza ormai pluridecennale al servizio del web prende le mosse dalla convinzione condivisa da tutti i partecipanti al progetto che la cultura umanistica non possa ormai sopravvivere senza divulgazione e che questa divulgazione, perché sia alta, debba essere promossa in primis da chi ha le adeguate competenze. Il sito si configurerà come una piattaforma liberamente consultabile, bilingue (italiano e inglese) e in progress di risorse digitali, che farà proficuamente interagire i materiali derivanti da indagini ecdotiche, filologiche, codicologico-paleografiche, critico-letterarie dei vari nuclei di ricerca.
Metterà a disposizione degli utenti, a tappe consistenti e progressive:
- l’intera produzione di P., in volgare e in latino, compresi i principali postillati, in testi criticamente rivisti e interrogabili;
- la descrizione della biblioteca di P., compresi i postillati e le copie dei libri a lui appartenuti, con schede complete (analisi codicologico-paleografica e contenutistica), bibliografia essenziale e riproduzioni integrali o parziali di ogni manoscritto;
- una cronologia della vita e delle opere di P., accompagnata da bibliografia;
- un censimento delle biografie antiche di P. (secc. XIV-XVI), con elenco della loro tradizione manoscritta e a stampa, ed edizioni di testi criticamente fondate;
- materiali sulla prima ricezione dell’opera di P.: manoscritti con sue opere, iconografia, descrizione dettagliata degli epistolari trecenteschi direttamente collegati con lui, alcuni dei quali ancora inediti;
- una serie di percorsi di ricerca di natura critico-interpretativa, che riguarderanno in particolare le opere storiografiche di P., i Triumphi e il filone della cultura greca tra Petrarca e Boccaccio, ma anche esiti che possono in varia misura scaturire dall’attività dei membri coinvolti nel progetto e che confluiranno in pubblicazioni open access;
- digitalizzazione e catalogazione del fondo conservato a Fermo di Giuseppe Fracassetti (1802-1883), che raccoglie sue edizioni e traduzioni del Petrarca latino e una storia della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca, con un link al catalogo on-line dei materiali del suo Archivio offerto dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana;
- una sezione informativa sui principali eventi (convegni, seminari, workshop, presentazioni di volumi) e sulle novità editoriali relative a P., che potranno essere segnalate dagli stessi utenti tramite la creazione di una mailing list;
- links alle risorse attualmente on-line connesse con l’argomento del progetto e potenzialmente dilatabili con l’avanzamento delle disponibilità in rete.