MARIALUIGIA DI MARZIO

Laureata in Letteratura greca all'Università di Chieti (relatore Massimo Vetta), ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia greca e latina presso l’Università di Urbino (tutor Paola Angeli Bernardini). Si è diplomata in Paleografia greca alla Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Negli A.A. 1999/2000 e 2000/2001 ha ottenuto una borsa di ricerca post-dottorato presso l’Università di Urbino e dal 2003 al 2007 un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università G. D’Annunzio di Chieti. Dal 2008 è ricercatore universitario nel settore L-Fil-Let/02, presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità prima e il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali poi dell’Università G. D’Annunzio di Chieti.
Ha partecipato a numerosi Progetti di Rilevante Interesse Nazionale nell’Unità di ricerca dell’Università G. D’Annunzio: al PRIN 2007 sul tema “Temi, aspetti e trasformazioni del rapporto tra commedia e storia nella Grecia classica”, parte del più ampio progetto dal titolo “La commedia greca e la storia: realtà storica e finzione teatrale nell’Atene di V secolo” (coordinato dalla Prof.ssa F. Perusino dell’Università di Urbino), e al PRIN 2010 sul tema “Gli agoni poetico-musicali nel mito”, parte del più ampio progetto dal titolo “Gli agoni poetico-musicali nella Grecia antica” (coordinato dalla Prof.ssa A. Gostoli dell’Università di Perugia).
Ha avuto l’affidamento del ‘Corso di approfondimento in letterature e Filologie greca e latina’ presso la SSIS Raffaele Laporta di Chieti dagli A.A. 2003/2004 al 2006/2007 e del ‘Corso elementare di Lingua greca’ dall’A.A. 2004/2005 all’A.A. 2007/2008 presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti. Dall’A.A. 2009/2010 fino ad oggi ha avuto l’affidamento dei corsi di ‘Storia della lingua greca’ per la LT in Lettere (6CFU) e per la LM in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie (6CFU), nonché dall’A.A. 2016/2017 ad oggi del ‘Laboratorio di traduzione dei testi classici’ (2016/2018) e ‘Laboratorio di traduzione dei testi greci’ (3CFU) (2019/2021); nell’A.A. 2014/2015 ha tenuto anche l’insegnamento di ‘Didattica della lingua e letteratura greca II” presso il TFA dell’Università degli Studi di Chieti.
I suoi interessi sono rivolti alla lirica arcaica, in particolare a Pindaro e a Bacchilide, nonchè al teatro comico, con una particolare attenzione alla ricostruzione filologica del testo e alla sua collocazione nel più ampio contesto storico-culturale.