Stefano Trinchese
Stefano Trinchese (Pescara 1957), Commendatore della Repubblica, professore ordinario di Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, preside dal 2006 al 2012 e Direttore del Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali dal 2013 al 2017. Dal 2017 Prorettore con delega alle relazioni con gli Enti culturali nazionali. Delegato d’Ateneo ai rapporti con gli Enti culturali dal 2012. Ha studiato nelle università di Bologna (1975-80), Bonn (1983-86) e Paris-Sorbonne (1986-87), conseguendo il dottorato di ricerca a Roma-La Sapienza (1987-90). Ha svolto anni di studio e ricerca in Turchia (1991-96) e in Germania (1998-99). Ha insegnato storia della Turchia presso l’Ispettorato dell’Esercito. Già membro del direttivo della Società italiana per la storia contemporanea e dell’Istituto Paolo VI per la storia del movimento cattolico. Membro del Comitato di presidenza del Türk Tahri Kurumu e del Comitato scientifico dello Atatürk Araštirma Merkezi. Autore di monografie su temi di storia europea e mediterranea, con particolare riguardo alla presenza italiana nell’area mediterranea e adriatica. Lingue conosciute: tedesco, inglese, francese, spagnolo, turco.
Principali pubblicazioni:
Giuseppe Spataro tra popolarismo e democrazia cristiana, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012
Turchia d’Europa, le ragioni di un ritorno, Messina, Mesogea 2012
(cur.) Rotte Adriatiche. Tra Balcani, Mitteleuropa e Mediterraneo, Milano, F. Angeli 2011
(cur.) Adriatico contemporaneo. Rotte e percezioni del mare comune, Milano, F. Angeli 2009
L’altro de Gasperi. Un italiano nell’impero asburgico 1881-18, Laterza, Roma-Bari 2007
Mare Nostrum. Percezione ottomana e mito mediterraneo all’alba del 900, Guerini, Milano 2005
Il Cavaliere Tedesco. La Germania antimoderna di Franz von Papen, Edizioni Studium, Roma 2000
La Repubblica di Weimar e la Santa Sede (1919-1925), Esi, Napoli 1995
Governare dal Centro. Il modello tedesco nel cattolicesimo politico italiano del ‘900, Roma 1994
La repubblica di vetro. La nascita di Weimar tra rivoluzione e continuità, Roma 1993