GIOVANNI PIZZORUSSO

Giovanni Pizzorusso (Lucca, 16 aprile 1958), laureato in Lettere presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’Università di Pisa, dottore di ricerca in Storia delle Americhe presso l’Università di Genova (V ciclo), docente di ruolo nella scuola secondaria superiore, ha insegnato Storia delle Americhe in età moderna come professore a contratto (2003-2008) e ricercatore universitario (2008-2017) presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove dall’ottobre 2017 è inquadrato come professore associato (SSD M-Sto/02 Storia moderna). Ha conseguito l’abilitazione per la qualifica di professore ordinario in Storia Moderna nel luglio 2018. Ha lavorato presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, Roma (1996-1999) e presso la Giunta Centrale per gli Studi Storici, Roma (1999-2002). I suoi studi più recenti vertono sulle missioni cattoliche e la circolazione delle conoscenze nell’età della prima globalizzazione. Ha poi svolto ricerche sui fenomeni migratori in Italia dal Medioevo all’età contemporanea. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in Italia e all’estero, tenuto e organizzato seminari su invito in centri di ricerca in vari paesi, partecipando a progetti di ricerca internazionali con soggiorni di studio come visiting professor presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales e l’Université de Paris7-Diderot, Parigi e il Max-Planck Institut für Europaïsche Rechtgeschichte, Francoforte, nonché a programmi di inventariazione archivistica. Tra le sue pubblicazioni recenti Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII secolo. La Congregazione pontificia de Propaganda Fide, Viterbo, Sette Città, 2018 e la cura del volume (con Antal Molnar e Matteo Sanfilippo) Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani (secoli XV-XVIII), Roma, Viella, 2017.