MARIA CARERI
Nel giugno 1985 si è laureata in Lettere (Filologia Romanza), con una tesi dal titolo “Ricerche sul canzoniere provenzale H” (relatore il prof. Aurelio Roncaglia). Ha conseguito il titolo di Dottorato con la tesi “Il Libre di Miquel de la Tor: ricostruzione, edizione, studio”, tutore il prof. Aurelio Roncaglia, nel giugno 1991.
Dal dicembre 1992 insegna (prima come ricercatrice, poi come professore associato e, dal dicembre 2003, come professore ordinario) Filologia e Linguistica Romanza presso l'Università degli Studi di Chieti e Pescara, Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali).
È chercheur associé dell'Institut de Recherche et d'Histoire de Textes (CNRS, Paris) col quale ha pubblicato Album de manuscritsfrançaisdu XIII siècle. Mise en page et mise en texte, a cura di M. Careri, F. Fery-Hue, F. Gasparri, G. Hasenohr, G. Labory, S. Lefèvre, A. Leurquin, C. Ruby, Roma, Viella, 2001 e collabora attualmente alla banca dati on-line Jonas (jonas.irht.cnrs.fr).
Ha partecipato come responsabile dell’unità di Chieti-Pescara al PRIN 2007 (triennio 2008-2010) coordinato da Eugenio Burgio (20074RYS8Y_004). E' stata esperto ANVUR nel GDL riviste per il triennio 2014-2017.
È stata stata invitata come visiting professor presso l’Ecoledeschartes (Paris) e l’EcolePratiquedesHautesEtudes - Paris Sorbonne.
Attualmente:
- codirige assieme a M. L. Savoye e A. F. Leurquin il “CataloguedesManuscritsFrançais et OccitansMédiévaux de la BAV” (progetto IRHT/EFR/BAV); nel febbraio 2013 si è svolta all’EcoleFrançaise de Rome una tavola rotonda per il lancio del progetto (http://www.irht.cnrs.fr/fr/recherche/sections/romane) e nel gennaio 2015, presso la stessa sede, si è tenuta una giornata di studi dedicata a “Collections et possesseurs”
- partecipa (fase finale) al ‘ProjetAspremont’, progetto internazionale italo-belga(www.chansondaspremont.eu/), diretto da Giovanni Palumbo (Univ. Namur)
- è presidente emerito della SociétéRencesvals pour l'étude desépopéesromanes (triennio 2015-2018)
- è vicepresidente della Società Italiana di Filologia Romanza
- è responsabile di redazione della rivista “Cultura Neolatina” e fa parte dei ‘membreseffectives’ della SociétédesAmis de la Romania
- è coordinatore nazionale del PRIN 2015 (Corpus Antico Occitanico)
- è professore distaccato presso il Centro Linceo Beniamino Segre (Accademia dei Lincei)
- fa parte del collegio dei docenti del Dottorato 'Cultural Heritage' (Univ. Chieti e Pescara).
I campi di ricerca frequentati sono: la tradizione manoscritta della poesia dei trovatori, la punteggiatura nei manoscritti medievali, i problemi relativi a manoscritti di epica francese, la pubblicazione di inediti di Pier Paolo Pasolini.
Pubblicazioni: https://ricerca.unich.it/cris/rp/rp04513;jsessionid=0B37DD65871E2BD41B339405AFC98856.suir-unich-prod-01#.XKYSMpgzb6Q