Rossella Bianchi

Rossella Bianchi è professore ordinario nel SSD L-FIL-LET/13 (Filologia della letteratura italiana) presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è stata dal 2001 professore straordinario inquadrato nel SSD L12E (Letteratura dell’età medievale, umanistica e rinascimentale) e dal 1992 professore associato (SSD L072 Letteratura latina medievale e umanistica); dal 1980 al 1992 ha ricoperto il ruolo di ricercatore confermato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Attualmente insegna Filologia umanistica nel Corso di studio in Lettere e Filologia medievale e umanistica nel Corso di studio magistrale in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie presso l'Università di Chieti-Pescara.
Le sue ricerche riguardano principalmente l'umanesimo romano, e in particolare Pomponio Leto e la cerchia letteraria di Pio II, gli studi grammaticali e gli interessi archeologici e topografici degli umanisti nella Roma della seconda metà del Quattrocento, la fortuna del Petrarca nel Settecento e l'umanesimo ferrarese.