Emiliano Picchiorri

Emiliano Picchiorri è professore ordinario di Linguistica italiana nel Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana.

Si è laureato all’Università La Sapienza di Roma e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università per stranieri di Siena. Successivamente è stato assegnista di ricerca all’Università di Roma Tor Vergata, ha insegnato all’Università degli studi di Torino e, dal 2012, è stato ricercatore all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha collaborato al Tesoro della lingua italiana delle Origini, al Dizionario Biografico degli Italiani e all’Atlante dei Canzonieri in Volgare del Quattrocento; è condirettore delle riviste «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana» e «Contributi di filologia dell’Italia mediana». È coordinatore nazionale del progetto PRIN 2022 Corpus testuale dell'Italia mediana (CorTIM).

I suoi interessi di ricerca riguardano la lessicografia e la grammaticografia italiane, i rapporti tra italiano e dialetto ˗ in particolare nell’area romana e in quella abruzzese ˗ e vari aspetti dell’italiano letterario, tra cui la prosa due-trecentesca, la poesia napoletana dell’età aragonese e il romanzo ottocentesco. Tra le sue pubblicazioni, l’edizione e il commento linguistico dei Sonetti di G.A. de Petruciis (2013) e i volumi La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani (2008) e Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico (2021). Con Maria Silvia Rati ha curato gli Atti del Convegno La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studio (2023).

Alcune delle sue pubblicazioni sono disponibili nel sito https://unich-it.academia.edu/EmilianoPicchiorri.