Silvia Scorrano

Ricercatore a t. d. di Geografia. Laureata in Economia e Commercio, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Geografia Economica presso l’Università degli studi di Bari (tutor Prof. Landini). Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alla funzione di professore universitario di seconda fascia nel 2014. Ha ricoperto incarichi di ricercatore a tempo determinato presso diversi enti tra cui il Consorzio Parco Scientifico e Tecnologico D'Abruzzo. È stata Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Economia e Storia del Territorio e,successivamente, professore a contratto di Abilità informatiche e relazionali, laboratorio cartografico, laboratorio di scrittura presso la ex Facoltà di Economia. Dall’a.a. 2007-2008 fino all’a.a. 2014-2015 ha insegnato Geografia del turismo e Geografia presso il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne.

Attualmente collabora come ricercatore presso il Centre d'Etudessur le Développement des Territoires et l'Environnement dell’Università di Orleans.

Gli iniziali interessi di ricerca si sono mossi sul filone della Geografia commerciale nelle due tipologie del commercio interno e di quello internazionale. La prima tipologia è stata analizzata alle diverse scale geografiche: dalla scala locale (nella quale si è messo in relazione il terziario commerciale con il traffico e la qualità della vita) alla scala nazionale. Il commercio internazionale è stato valutato nell’economia delle regioni dell’Italia centro-meridionale e degli stati rivieraschi del Bacino del Mediterraneo. In quest’ultimo contesto geografico si sono affrontate alcune tematiche di geografia politica.
Per quanto riguarda la geografia umana e culturale, oltre agli studi sul paesaggio e sui fenomeni migratori, una particolare attenzione è stata posta alla cultura quale volano di sviluppo. In proposito si segnala la pubblicazione del volume “Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territoriale” che ha ottenuto importanti riconoscimenti.