LORIZZO LOREDANA

Loredana Lorizzo è Professoressa associata di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Storia dell’arte moderna.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario (2020) in Storia dell’arte (ARTE-01/B).
É docente di Storia dell’Arte Moderna presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici dell’Università di Perugia (sede di Gubbio)
È membro del collegio docenti del Dottorato in Metodi e Metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica dell’Università degli Studi di Salerno.
È stata ricercatrice (2007-2020) e professoressa associata (2020-2024) di Storia dell’arte moderna presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.
È stata nominata dall’Anvur componente GEV per VQR 2015-2019, settore scientifico disciplinare 10B1 LART02
Ha svolto ricerche, partecipato a convegni e tenuto corsi e conferenze presso varie università e centri di ricerca internazionali. È stata borsista dell'International Association for Dutch Studies (Internationale Vereninging voor Neederlandistiek) e dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara. É stata collaboratrice scientifica dell’Istituto Républiques des Lettres - Respublica Literaria (UPS 3285 CNRS) di Parigi. É stata affiliated researcher del Koninklijk Nederlands Instituut Rome (Reale Istituto Nederlandese di Roma)
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte, con il giudizio di “eccellente”, presso l’Università La Sapienza di Roma e il Diploma di Specializzazione in Storia dell’arte cum laude presso la stessa Università. È stata docente a contratto e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università La Sapienza di Roma.
Dal 2015 fa parte della redazione scientifica della rivista quadrimestrale di fascia A “Storia dell’arte”
Dal 2018 è co-direttrice della “Collana di Studi in Storia delle Arti Vedere e rivedere” pubblicata da De Luca Editori d’Arte, Roma
Dal 2021 è co-direttrice della “Collana di Studi Fuori dal margine. L’Altro nell’arte” pubblicata da Edizioni ETS, Pisa
Tra i suoi lavori principali, si segnalano le monografie:
Loredana Lorizzo, Diversità sotto torchio. Rappresentare e divulgare l’immagine dell’Altro tra Rinascimento e Barocco, Collana Fuori dal margine. L’Altro nell’arte, pp. 9-124, Pisa, Edizioni ETS, 2022 ISBN 9788846763006.
Loredana Lorizzo, Cristiano Giometti, Per diletto e per profitto. I Rondinini le arti e l'Europa, Collana Saggi in Officina, pp. 9-303, Milano, Officina Libraria, ISBN: 9788833670171, 2019.
Loredana Lorizzo, Adriano Amendola, Vedere e rivedere e potendo godere. Allievi di Adolfo Venturi in viaggio tra l'Italia e l'Europa 1900-1925, pp. 1-596, Roma, Campisano Editore, ISBN: 9788898229314, 2014.
Loredana Lorizzo, Pellegrino Peri. Il mercato dell'arte nella Roma barocca, pp. 1-231, Roma, De Luca Editori d'Arte, ISBN: 9788865570012, 2010.
Loredana Lorizzo, La collezione del cardinale Ascanio Filomarino. Pittura, scultura e mercato dell’arte tra Roma e Napoli nel Seicento, pp. 1-160, Napoli, Electa Napoli, ISBN: 9788851003753, 2006.
Ha pubblicato inoltre numerosi articoli e contributi su riviste e volumi miscellanei nazionali e internazionali.