Secoli di mezzo. La poesia e la musica greca del IV secolo a.C. - PRIN 2022
Nel panorama degli studi sulla Grecia antica, la produzione poetica e musicale del IV sec. a.C. rappresenta una fase considerata per
lo più intermedia, schiacciata tra il periodo 'aureo' del V sec. e le grandi mutazioni dell'Ellenismo. La natura frammentaria di buona
parte delle testimonianze ha contribuito a condizionare e limitare gli studi sull’argomento. Tuttavia, a uno sguardo più attento, la
produzione del IV sec. rivela tratti distintivi e significativi, che intervengono a tracciare un solco profondo nella storia dei generi
poetici e della cultura greca. Appare sempre più importante, come mostrano alcune recenti pubblicazioni, ri-definire un profilo della
poesia e della musica del IV sec. che, senza trascurare ovviamente la funzione di essenziale snodo storico-culturale, liberi l’analisi da
pregiudizi di valore che appiattiscono l'interpretazione fondamentalmente su criteri di comparazione (di norma in negativo) con i
modelli delle epoche precedenti e con la produzione successiva. Il progetto intende dunque sottoporre al vaglio della ricerca quanto
è sopravvissuto alla dispersione. Saranno studiati, nelle loro specificità e nelle loro reciproche relazioni, i principali generi (epica,
elegia, giambo, lirica, teatro tragico e comico, carmina epigraphica) e i contesti della poesia, insieme con la prassi e la teoria
musicale. L’obiettivo è contribuire a
- recuperare e individuare personalità e fenomeni,
- cogliere le linee di trasformazione delle forme poetiche e musicali,
- ricostruire le condizioni della produzione storica (luoghi, occasioni e finalità) e circolazione (tra performance, prime raccolte librarie
e monumentalizzazione epigrafica),
- restituire alla poesia e alla musica del IV sec. la propria specificità e il proprio ruolo nelle dinamiche culturali della Grecia antica tra
tradizione e innovazione, andando oltre alcuni luoghi comuni.
Ne scaturirà una visione sinottica di quella stagione culturale, in grado di confrontarsi coi più recenti indirizzi della ricerca
internazionale e di contribuirvi con risultati originali e con nuovi strumenti scientifici.
La ricerca sarà caratterizzata da un taglio metodologico interdisciplinare, che combini le diverse competenze specialistiche coinvolte
(testuali, linguistiche, metrico-ritmiche, musicologiche, storiche, storico-letterarie, storico-antropologiche e archeologiche). In
quest’ottica l’interazione tra le diverse unità di ricerca si rivela essenziale ed è garantita da un programma di iniziative comuni e
incontri periodici. Tra i risultati attesi vi sono
- edizioni e commenti di testimonia e di testi,
- la pubblicazione di saggi specialistici,
- l’organizzazione di seminari, webinar e un convegno finale,
- l’allestimento di un portale web e di strumenti informatici, che saranno di fondamentale supporto anche in funzione di una tanto
ampia quanto necessaria attività di disseminazione dei risultati, aperta alla comunità civile.