Petrarca online: nuove prospettive - PRIN 2022
Il progetto si pone in diretta continuità con Petrarca on-line (PRIN2017), attualmente impegnato nella realizzazione della prima
piattaforma digitale dedicata alla figura e all'opera di Francesco Petrarca, la cui struttura si configura come un sito open access,
bilingue (italiano e inglese), di risorse derivanti da indagini filologiche, codicologico-paleografiche, critico-letterarie, storiche,
storico-artistiche. Gli utenti potranno trovare e interrogare le seguenti sezioni, fra loro incrociabili e articolate in sottosezioni:
1. Opere: il corpus completo di scritti in volgare e in latino di P. in testi criticamente rivisti, codificati, interrogabili ed elenco,
descrizione e riproduzione dei manoscritti che tramandano ciascuna opera;
2. Biblioteca: censimento e descrizione di tutti i volumi di opere classiche, patristiche e medievali studiati da P. e giunti a noi per via
diretta o indiretta (postillati autografi o apografi), con bibliografia e riproduzioni di ogni manoscritto;
3. Cronologia: eventi e opere di P. descritti anno per anno, timeline, bibliografia, mappe, rimandi alle altre sezioni, immagini;
4. Risorse: a) bibliografia generale; b) biografie antiche di P. (secc. XIV-XVI), con codifica dei testi e censimento della loro tradizione
manoscritta e a stampa; c) iconografia; d) materiali e strumenti, fra cui pdf di contributi fondamentali per la storia degli studi
petrarcheschi e allestimento di una edizione digitale dei componimenti del Vat. lat. 3196, delle postille apografe al Tr. Cup. e dei più
significativi postillati di classici; stratigrafia e cronologia dei Triumphi; link alla catalogazione e digitalizzazione del fondo del
petrarchista Giuseppe Fracassetti (1802-1883) e all’archivio della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di F.P.;
5. Percorsi: incentrati sui principali temi della produzione e sulla fortuna di P.; alcuni pensati per essere specificamente fruibili dal
mondo della scuola;
6. Segnalazione dei principali eventi, novità editoriali e link alle risorse di rete connesse con il progetto, che potranno essere
trasmesse dagli stessi utenti tramite la creazione di una mailing list.
Il progetto è chiamato a concorrere al completamento degli obiettivi fissati nella fase 1 si affiancano un ulteriore sviluppo informatico
e un ampliamento delle sezioni 4-6, previste fin dalla fase di progettazione iniziale ma non ancora definite e popolate (vd. B1.2).
L’insieme renderà il sito non solo un imprescindibile luogo di archiviazione e accessibilità al vastissimo patrimonio petrarchesco già
noto ma anche di confluenza di metodologie e approcci interdisciplinari, nonché uno strumento di notevole impatto sociale perché
garantirà una maggiore e migliore promozione del padre dell’Umanesimo europeo sia a livello internazionale sia presso il mondo
della scuola.