MARIO MARROCCHI

 

MARIO MARROCCHI è professore associato in storia medievale presso l’Università di Chieti-Pescara. Laureatosi presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in storia medievale presso l’Università degli studi di Firenze. Ha collaborato a più riprese con l’Istituto Storico Germanico di Roma, presso il quale, nell’ambito di un accordo con il Dipartimento di storia dell’Università di Siena, è stato borsista. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena e docente di ruolo nelle scuole secondarie.

Si occupa di storia del territorio, degli insediamenti, delle istituzioni monastiche – anche studiandone le prassi scrittorie – con particolare attenzione alla Toscana del medioevo alto e centrale. I suoi interessi si estendono a tematiche ambientali e a fenomeni di religiosità popolare del pieno e tardo medioevo.
È autore di Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secc. VIII-XIII), Firenze 2014 e de Lo Statuto duecentesco del Comune di Radicofani, Bologna 2019, oltre ad aver pubblicato studi su riviste scientifiche italiane e straniere o in libri collettanei, e ad aver curato volumi e traduzioni.