MROZEK ELISZEZYNSKI Giuseppe

Giuseppe Mrozek Eliszezynski (Giulianova, 31 maggio 1982) si è laureato in Editoria, Comunicazione multimediale e giornalismo presso l’Università degli Studi di Teramo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Storia: Politica, Società, Culture, Territorio” presso l’Università degli Studi di Roma Tre, discutendo, il 16 aprile 2012, una tesi dal titolo Validos sotto accusa. Azioni giuridiche e dibattito culturale sul valimiento nel regno di Filippo III. Successivamente è stato assegnista presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo (luglio 2012-maggio 2014) nell’ambito del progetto europeo ENBaCH (European Network for Baroque Cultural Heritage); borsista, per l’anno accademico 2015/2016, presso la Società Napoletana di Storia Patria, con un progetto incentrato sulla figura del cardinale arcivescovo Ascanio Filomarino; di nuovo assegnista, prima presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (2017-2019) e poi presso la Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa (2020-2022). Ha inoltre avuto contratti di docenza presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre (Didattica della Storia) e presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (Metodologia della ricerca storica).
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla storia politica e culturale europea dei secoli XVI e XVII, con particolare attenzione al contesto della monarchia spagnola, della corte di Madrid e dei suoi rapporti con i territori italiani, in primis il regno di Napoli. Su questi temi ha prodotto, oltre a vari articoli presso riviste internazionali e diversi saggi in volume, anche tre monografie: Bajo acusación: el valimiento en el reinado de Felipe III. Procesos y discursos, Madrid: Editorial Polifemo, 2015; Ascanio Filomarino. Nobiltà, Chiesa e potere nell'Italia del Seicento, Roma: Viella, 2017; Una fedeltà sempre in bilico. Favoriti e aristocratici tra Madrid e Napoli (secoli XVI-XVII), Roma: Aracne, 2021. Sta per pubblicare una quarta monografia, sulla condotta politica dei principali clan aristocratici del regno di Napoli nel periodo 1598-1665, caratterizzato dalla presenza dei potenti ministri-favoriti nella corte di Madrid e dei loro alleati nei vari territori che componevano la monarchia asburgica.
Infine, è autore di manuali di Storia e Geostoria per la scuola secondaria di primo e secondo grado, tutti pubblicati con Giunti T.V.P – Treccani.