CENTRO ADRIATICO
Le attività di studio e ricerca del Centro Adriatico supportano e integrano quelle del DiLASS, con particolare riferimento agli insegnamenti di Storia Contemporanea, Storia dell'Europa orientale e Storia del Medio Oriente. Tali attività comprendono convegni, seminari, cicli di lezioni e conferenze, aperti non solo agli studenti dei suddetti corsi, ma anche a un più vasto vasto pubblico universitario e alla società civile in genere. Tra le attività svolte nell'ultimo triennio, si menzionano in particolare le seguenti:
ConFerenza Al calare della cortina di ferro. L'Italia e l'Europa orientale 1944-1948, Università «G. D'Annunzio» di Chieti - 24 ottobre 2017;
Lezione-seminario di Giulia Lami (Università degli Studi di Milano), Storia dell'Europa orientale: da Napoleone alla fine della I guerra mondiale – 21 novembre 2019
Ciclo di seminari Dall'Impero ottomano alla repubblica turca, con interventi di Giorgio Del Zanna (Uiversità Cattolica Milano), Fabio Grassi (Università Roma 1) e Federico Donelli (Università degli Studi di Genova) - 2-4.12.2020
22 gennaio 2019, Il Grande Crimine: il genocidio armeno 1915-1922, nel quadro di Orizzonti Ud'A 2018-2019, Dalla parte degli esclusi, Università di Chieti, Auditorium del Rettorato
Nelle intenzioni dei docenti afferenti, il Centro Adriatico in futuro dovrebbe interagire con altri Dipartimenti sensibili alle tematiche adriatiche e stabilire con loro una collaborazione scientifica.
INSIDETHEBALKANS