FORMAZIONE CONTINUA

Master Universitario Biennale di II livello in “Scienze e Tecnologie per i beni Archeologici a rischio – STArch”

Il corso è rivolto a quanti desiderano specializzarsi nell’analisi dei materiali, nelle metodologie e nelle tecnologie avanzate per il recupero, la conservazione e la gestione del patrimonio archeologico. Attraverso un’ampia gamma di insegnamenti tecnici, il master risponde alle esigenze professionali di settori cruciali per la ripresa socio-economica del Paese favorendo l’inserimento degli studenti in istituzioni pubbliche e private coinvolte nella conservazione, restauro, protezione e gestione del patrimonio culturale e in organizzazioni che si occupano di attività diagnostica e monitoraggio di siti e monumenti, di perizie e consulenze in ambito pubblico e privato, di archeologia preventiva, di gestione di siti e parchi archeologici, di pianificazione territoriale presso enti o società operanti in ambito urbanistico e architettonico.

 

Master Universitario Annuale di I livello “Pensieri e parole: la canzone tra performance e scrittura creativa”

Il Master mira alla formazione e alla specializzazione di interpreti, autori di testi, compositori di canzoni. Articolato in tre indirizzi, intende fornire agli studenti una solida preparazione storico-culturale attraverso una serie di discipline di base di ambito storico-letterario, musicale, e di ambito socio-economico. Alle attività teoriche erogate in Università seguirà una parte più pratica e professionalizzante, che si svolgerà presso la struttura del CET (Centro Europeo di Tuscolano) di Giulio Rapetti Mogol. Attraverso laboratori e tirocini con personalità di prim’ordine della musica italiana, i corsisti, inseriti nel contesto produttivo della canzone d’autore, matureranno i profili di compositore/autore/interprete con solide conoscenze di base in ambito letterario e musicale, sicure competenze nella scrittura poetica, nella composizione e produzione musicale, nell’interpretazione canora, trovando sbocco nell’industria dello spettacolo, della canzone, della radio e della televisione, come interpreti, autori di testi, compositori, nell’organizzazione di spettacoli ed eventi dal vivo, nel settore discografico e produzione musicale, nel settore formativo (scuole di musica, istituti musicali, conservatori di musica).