CONVENZIONI
Convenzione con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus
Scopo della convenzione è la promozione di iniziative nei vari settori di interesse comune, in primo luogo attività didattiche nei settori della paleografia, della diplomatica, dell’archivistica e dell’edizione ed esegesi delle fonti, nonché collaborazioni volte al restauro dei beni artistici conservati nel Monastero di Santa Rosa a Viterbo.
Accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto storico italiano per il Medioevo
L’accordo è finalizzato alla promozione di progetti di ricerca sul patrimonio archivistico e librario abruzzese, alla pubblicazione di testi relativi all’Abruzzo medievale; alla collaborazione con altri centri ed istituzioni regionali (Soprintendenze, Curie diocesane) ed extraregionali (in particolare l’Archivio dell’Abbazia di Montecassino); alla promozione della conoscenza sul patrimonio librario e archivistico della regione attraverso seminari e convegni.
Accordo con l’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
L’accordo è finalizzato alla promozione di iniziative e al reperimento di fondi volti alla prosecuzione dell’attività di tutela, studio e valorizzazione del patrimonio librario conservato nell’Archivio storico diocesano di Penne e nell’Archivio capitolare di Atri; è inoltre promossa la diffusione della conoscenza sul patrimonio librario abruzzese attraverso l’organizzazione di giornate di studio, convegni, seminari.
Convenzione tra l’Archivio capitolare di Atri
La convenzione è finalizzata allo studio e all’edizione delle pergamene medievali conservate nell’Archivio capitolare di Atri, oltre che allo studio del patrimonio librario (codici e frammenti codicologici) conservato nell’Archivio capitolare di Atri.
Accordo con la Diocesi di Pescara e Penne
Finalità dell’accordo è la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale con particolare riferimento al patrimonio conservato nell’Archivio storico diocesano di Penne.
Accordo con la Fondazione Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo per il progetto “Inscriptiones Medii Aevi Italiae”.
Il progetto è finalizzato alla pubblicazione del corpus delle epigrafi medievali d’Italia. Per l’Abruzzo è prevista la pubblicazione di due volumi. Finalità prevalenti: Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; Catalogazione, edizione e studio del patrimonio epigrafico medievale dell’Abruzzo, VI-XII sec.
Accordo di collaborazione scientifica con la Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo.
L’accordo prevede la collaborazione nella promozione di attività di ricerca scientifica, di studio, di didattica, di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, collaborando a progetti comuni di ricerca nazionali ed europei volti allo sviluppo e alla divulgazione delle conoscenze territoriali.
Convenzione con il Centro Europeo Toscolano (C.E.T.), Centro di Eccellenza di alta formazione, produzione, specializzazione e ricerca nel settore della Musica Popolare Contemporanea.
L’accordo intende promuovere le attività di studi, di ricerca e di didattica rivolte alla formazione, alla conoscenza della cultura e della Musica Popolare contemporanea, alle forme della poesia per la musica, alla comprensione e alla composizione dei testi, nonché all’approfondimento di nuovi metodi e tecniche di produzione musicale con ricadute nell’ambito del sociale. Il DiLASS e il CET si impegnano a collaborare nella didattica, attivando ove possibile stages pre e post laurea, tirocini formativi e curriculari, borse di studio e assegni di ricerca ed eventuali corsi Master.
Convenzione con l’Istituto Comprensivo Pescara 7
La Convenzione intende definire un piano organico di cooperazione volto alla promozione di attività di formazione e di studio sui processi di insegnamento/apprendimento e su metodologie didattiche efficaci al fine di garantire il successo formativo degli alunni. Sanno inoltre promosse attività di ricerca-azione al fine di migliorare le competenze del personale docente e di promuoverne lo sviluppo professionale
Convenzione con Convitto Nazionale G. B. Vico per la realizzazione del progetto “Poli di Biblioteche scolastiche innovative”
La convenzione intende promuovere la collaborazione con il fine di realizzare un percorso articolato e integrato funzionale alla continuità didattica ed educativa tra diversi ordini di scuola e in relazione alle diverse età degli studenti, di promozione della lettura, sensibilizzando le famiglie e il territorio. I soggetti promotori e i partner opereranno in sinergia con lo scopo di realizzare luoghi di incontro per le famiglie, fruibili in ogni periodo dell’anno, per la promozione, la conoscenza di libri in modalità ludica, creativa, culturale e interculturale, sviluppare la formazione linguistica precoce, migliorare la lettura, elaborare un modello di metodologie e procedure condivise trasferibile anche in altri contesti, realizzare percorsi integrati tra le biblioteche e le scuole, facilitare le alleanze educative con altri progetti/servizi nel territorio.
Accordo di Partenariato con il Teatro Marrucino di Chieti
L’accordo prevede la realizzazione di progetti strategici in ambito culturale tesi alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio materiale e immateriale locale e regionale nel rispetto delle reciproche competenze; è inoltre promosso lo svolgimento di seminari, convegni, forum, laboratori interdisciplinari, attività di alta formazione presso la sede del Teatro. E’ inoltre prevista la collaborazione per la presentazione di progetti da presentare nei programmi di cooperazione territoriale e per l’ottenimento di fondi strutturali o a gestione diretta dell’Unione Europea.
Protocollo d’intesa con Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
L’accordo intende promuovere forme di collaborazione atte a favorire tra gli studenti e tra i docenti una più alta e aggiornata conoscenza delle mafie e delle altre forme di criminalità organizzata, della loro trasformazione e del loro sviluppo, approfondendo anche aspetti di natura giuridica, sociale, economica, istituzionale, politica e culturale con particolare riguardo alle tematiche della narrazione della memoria e della pedagogia civile sviluppate attraverso la letteratura, il cinema, il teatro, la storiografia.
Convenzione con il Comune di Ortona
La convenzione intende promuovere iniziative integrate e condivise di ricerca, di promozione della lettura e delle sue qualità strategiche educative, di formazione rivolta a educatori, docenti e famiglie;
Tali iniziative comuni sono state avviate a partire dalla ricorrenza del centenario della nascita di Gianni Rodari (1920 – 2020), intellettuale italiano di primaria importanza e autore innovativo di letteratura per l’infanzia, che ha profondamente segnato, con le sue opere e il suo pensiero, il modo stesso di dare rilevanza e dignità ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze.