Giuseppe Feola

Giuseppe Feola è nato a Salerno nel 1976. Dal 1994 al 1999 è stato allievo della classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa e dal 1994 al 2001 del corso di laurea in Filosofia dell’Università di Pisa, dove si è laureato con una tesi di vecchio ordinamento sulla gnoseologia di Aristotele.
Dal 2001 al 2007 è stato allievo del corso di Perfezionamento della Scuola Normale Superiore, dove si è addottorato nel 2008 con una tesi su “àisthesis, memoria, sensus communis: il mondo percettivo del vivente secondo Aristotele”.
Tra il 2008 e il 2020 è stato assegnista di ricerca della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Pisa e del dipartimento di Filosofia dell’Università di Lisbona, oltre che più volte insegnante alla scuola pubblica italiana.
I suoi prevalenti interessi di ricerca sono le teorie gnoseologiche e biologiche del mondo antico. Sulla psicologia di Aristotele ha pubblicato il volume Phàntasma e Phantasìa. Illusione e apparenza sensibile nel De anima di Aristotele, Loffredo editore, Napoli, 2012, oltre a svariati articoli in riviste e volumi collettivi italiani e internazionali.
Ha pubblicato anche su argomenti di poetica e di estetica, di storia della cosmologia, di storia delle credenze escatologiche, di storia dell’ontologia, dei rapporti tra psicologia e letteratura, e della ricezione dell’Antico nell’Europa rinascimentale.