Monica Berté

Monica Berté si è laureata nel 1995 presso la cattedra di Filologia Medievale e Umanistica presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1996 ha avuto una borsa di Dottorato di Ricerca in Italianistica (Letteratura Umanistica) presso l’Università degli studi di Messina. Nel 2000 ha vinto una borsa di Post-Dottorato di Ricerca in Italianistica (Letteratura Umanistica) sempre presso l’Università degli studi di Messina. Dal novembre del 2002 fino all'ottobre del 2015 è stata Ricercatore in Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università di Chieti-Pescara. Dal novembre del 2015 è Professore associato di Filologia della Letteratura Italiana presso l'Università di Chieti-Pescara. Dal 2009 è Socio Ordinario dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo e dal 2017 è membro del Direttivo della SFLI (Società dei Filologi della Letteratura Italiana) e della “Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Petrarca”. Nel Lent Term del 2015 è stata Visiting Scholar presso il Prembroke College di Cambridge.

Dal 2004 insegna Letteratura Umanistica e dal 2016 Latino Medievale per il Corso di Studi Magistrale in Filologia, Linguistica e Tradizioni letterarie dell’Università di Chieti. Dal 1996 ha partecipato a vari convegni nazionali e internazionali e a progetti di ricerca (Cofin e Prin).

I suoi interessi di ricerca riguardano le tre corone della letteratura italiana (Dante, Petrarca e Boccaccio), con particolare interesse per la loro produzione latina; la tradizione medievale e umanistica di alcuni autori classici (Cicerone, Floro, Stazio, Svetonio) e la teoria stemmatica ed ecdotica.